Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] , attributo, tupla e dominio.
Una relazione è una tabella a due dimensioni, composta da più colonne (attributi) e più righe (tuple), che deve (sono noti, per questo, come linguaggi di quarta generazione); b) i linguaggi di manipolazione (data ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] alla seconda lettera il primo cifrario (C1), alla terza e alla quarta lettera il secondo cifrario (C2), alla quinta lettera il primo D'altronde, poiché RSA lavora con i numeri, la dimensione della chiave è variabile e può essere aumentata a piacere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] segna, spesso, il tentativo di ritorno al periodo precedente. La quarta e ultima è l’età della soluzione, nella quale le quale l’antinomia fra teoria e pratica trova una dimensione in continuo divenire che si chiama incivilimento. Fermamente convinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] vol., 1960, p. 282), poco più tardi, in Cosmologia, quarto capitolo del suo programma per il liceo di Lugano nell’anno ).
Per Cattaneo ogni comune, qualunque sia la sua dimensione – come conferma una storia plurisecolare – costituisce un centro ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] assolute di addetti e di attrezzature, a essere la quarta città industriale d’Italia.
Quando, nel novembre 1904, liberata si trovò però lontano dagli ideali della Resistenza e dalla nuova dimensione dei partiti di massa. Il suo discorso al teatro S. ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] del pontefice, i cardinali Aldobrandini (P. Beni, Oratio pro feria quarta Cinerum, Romae 1594). Il Tiraboschi (Storia della lett. ital., VII I).
La questione stava assumendo una pericolosa dimensione politica allorché il Senato veneziano aderì alla ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Italia settentrionale e muore poco dopo il 1205 nel corso della quarta crociata): un contrasto con una donna genovese (incipit: Domna il medievalismo sono in definitiva sottratti a una dimensione puramente letteraria e diventano – fermo restando il ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] la cui forma ricorda grosso modo quella di una cometa caudata, con dimensioni di circa 10 per 200 raggi terrestri, cioè di circa 64.000 'urto di diffusione) risulta inversamente proporzionale alla quarta potenza della lunghezza d'onda: la luce ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] legami interpersonali per un qualsiasi individuo: oltre una certa dimensione della rete, l'indice di densità tenderà a decrescere dotate delle stesse caratteristiche strutturali, ci porta alla quarta classe di statistiche rilevanti, che si è andata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] si aggiungeva la luminosità-intensità come terza dimensione). Grassmann procedette all'analisi delle relazioni , che presenta i porpora interpolati secondo una linea retta.
La quarta legge di Grassmann postulava che la luminosità di un mescolamento di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...