Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] femmine esaminate (n) prima che la scelta sia operata. La quarta e ultima regola che Janetos passò in rassegna, la regola del è stata più alta per l'ottimizzazione a breve termine (ossia per una dimensione dell'insieme pari a k = 1 o k = 2) e più ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] . Questo inconveniente è particolarmente grave, vista la dimensione assunta dai servizi nei processi di sviluppo e crescente concorrenza sul mercato dei prodotti e dei capitali.
Una quarta pressione, infine, è derivata dagli aspetti demografici e dal ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] latino. Nel momento in cui il volgare supera la dimensione dell’oralità e del quotidiano per affermarsi via via come vocale di appoggio);
(b) la presenza della ‹i› nella quarta persona dei verbi in -are con radice terminante in nasale palatale ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] il Mieli militante si occupò, invece, di restituire la dimensione politica del movimento gay parigino, scrivendo un pezzo laconicamente Lambda, IV, 1979, 24, p. 22; D. Quarta, La traviata Norma. Espressioni formali di una minoranza nel movimento ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] dopo Stati Uniti 22% e Giappone 10,8%) e il quarto per quanto riguarda i finanziamenti alle operazioni Un di peacekeeping ( apertura e integrazione con il sistema mondiale, associato alla dimensione dell’economia tedesca, fa sì che le influenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] non ve ne sono che due. Così l’intelletto è più generale attraverso la quarta figura rispetto alla terza.
R. Lullo, Arte breve, a cura di M. ’alternativa alla filosofia scolastica, in cui la dimensione dimostrativa (logica) e quella inventiva (topica) ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] volta in scena, a Roma, con la Cooperativa Quarta espressione, costituita da giovani diplomati dell’Accademia drammatica del definitivo tramonto dell’utopia, nell’accentuazione di una dimensione simbolica della storia e della realtà.
Dopo una serie ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] fra due mondi in armi, sull’orlo di una battaglia senza quartiere. La teoria dello scontro delle civiltà (titolo di un libro modo piuttosto grossolano; dall’altra, si ignora che la dimensione conflittuale fra l’Occidente e il resto del mondo – dunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] estremisti cattolici. Nel febbraio 1588 è a Parigi per la quarta edizione degli Essais (A. l’Angelier), con numerose addizioni della speranza di trovare altri spazi/tempi/mondi e altre dimensioni dell’umano: chi ci assicura che il mondo appena ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] di IeFP sono dunque diventati progressivamente la quarta gamba del sistema di istruzione, collocandosi accanto Istruzione tecnica e cultura industriale nell’Italia post-unitaria: la dimensione locale, in SISE, Innovazione e sviluppo. Tecnologia e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...