Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] e Brian Ault propongono di aggiungere una quarta fase allo schema tripartito di transizione epidemiologica individui che per ego sono particolarmente rilevanti (riconducibili alla dimensione di coorte come gruppo di coetanei e amici).
Anche ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] su una scala di lunghezze comparabile con la dimensione degli atomi, è necessario utilizzare una radiazione 7 GeV; l'SPring8 (Super ring 8) di Tsukuba, a 8 GeV. Un quarto anello, il PETRA III, a 6 GeV, è in via di realizzazione ad Amburgo ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] anche nelle Poesie liriche (Modena 1627) come una dimensione distopica, in una raccolta che supera lo sperimentalismo e 1648), a cura dei figli Giulio e Costantino, e una Quarta (1656). Caratterizzate dalla medesima inversione di gusto, però sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] morte, avvenuta nel 1203 sul mare Egeo, nel corso della quarta crociata. La malinconia dei suoi versi, la varietà e l sociale in cui, con l’ascesa della borghesia, la dimensione cittadina assume un’importanza primaria, la Minnesang si svincola ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] a chi poi le assale? (Maraini, Voci, cit., quarta di copertina)
La contiguità semantica tra anafora e antecedente può delle sue tante forme:
(21) Nell’omosessualità maschile la dimensione genitale è uno dei fattori più importanti che sostiene la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] infine, individuano 'volumi', di quarta specie (Peano non considera forme di specie superiore alla quarta). Il 'prodotto progressivo' tra punto di vista additivo costituiscono spazi vettoriali di dimensione finita rispettivamente 1, 2, 4 sui numeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] epigrafi delle sue raccolte dal verso iniziale della quarta bucolica virgiliana: “Sycelide Musae paulo maiora canamus ingenuo quasi rinomina le cose del mondo cogliendone la dimensione più profonda e spontanea, in una quasi perfetta sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] basket, il rugby. In Italia invece la disciplina ha una dimensione più ridotta e una storia piuttosto breve: 5000 tesserati, 350 quella corta. In quest'ultima prova è quarto un altro azzurro, Luigi Girardi, così come quarta è la staffetta. Nel 1996 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] stesura.
Intanto, nel 1806 Beethoven scrive la Quarta e la Quinta sinfonia, il Quarto e il Quinto concerto per pianoforte e dall’autore e una delle più ardite nella ricerca di nuove dimensioni espressive; l’op. 109 ha spesso un carattere rapsodico e ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] con l’ideazione dell’Atlas Linguarum Europae (ALE), un atlante lessicale di quarta generazione, vale a dire di tipo interpretativo e di dimensione sovranazionale, comprendente lingue appartenenti alle sei famiglie linguistiche presenti nell’Europa ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...