Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] massimo di 1,5 kg, con resistenza al grilletto di 500 g e dimensioni di 420x200x50 mm. La gara degli uomini consiste in 6 riprese di italiani presero parte fino in fondo alle prove, ottenendo un quarto posto a squadre nel fucile d'ordinanza a 300 m, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] l'ultimo serio tentativo di dare a Bisanzio una dimensione di potenza egemone, cosa che in parte gli "Totus Mundus", fu poi impiegata all'assedio di Ancona nel 1173 e durante la quarta crociata, cf. qui sotto n. 45 e ibid., p. 539 con il nome ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] altre nel 1860-69 esso sarebbe stato pari addirittura a meno di un quarto di quello inglese e a poco più di un terzo di quello reddito pro capite rimase ancora contenuto intorno alle dimensioni del 1861. Nella formazione del prodotto privato il ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 388-394, in partic. 388-394 e poi P. Fabbri, L’ecloga quarta e Costantino il Grande, in Historia, 4 (1930), pp. 228-235. Recentemente , sono in l.C. 16,3, a proposito della comparsa della dimensione corporea del Logos.
339 Eus., l.C. 16,9: «Ma queste ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sprovveduto Boccaccio "Il gran portiere giallo / della squadra di quartiere. Stava all'erta come un gallo" e, dopo aver narrativa e di una saggistica che mettono in luce la dimensione popolare raggiunta da alcuni sport e in particolare dal ciclismo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Coronati, comunque, la produzione pittorica a R. non sembra registrare, per ca. un quarto di secolo, opere di altrettanto ampia dimensione monumentale. Si conservano però alcune testimonianze che dimostrano il perdurare di certe tradizioni figurative ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] fornito di doppie gradinate di pietra e mattoni di forme e dimensioni irregolari ed era collegato allo stūpa principale. Di fronte a esso va dal VII secolo al 200 a.C. circa, e il quarto, di cui è tipica la ceramica rossa, si distingue per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] i ripetuti, vani tentativi di riforma costituzionale; nella quarta sequenza, un regime politico ritenuto nuovo, ma non crea la nazione, che lo ha voluto, come si è detto. È la dimensione statale, non la nazione, che qui si eclissa; restano le idee e i ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] elementi che lo storico non iiesce a ricondurre alle dimensioni dell'evento e nei quali, non potendo scoprirvi il (Cadmo uccide il dragone ctonio; Edipo trionfa sulla Sfinge); nella quarta, quelli che al contrario evocano il radicarsi dell'uomo, al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] della progressiva diffusione della popolazione nel territorio. Nella quarta ed ultima fase (dalla fine del VI ai cui sono privi gli esemplari più tardi ‒ ad una camera di dimensioni modeste, con volta a botte. All'interno, la presenza di chiodi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...