L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ecclesiastica. Un caso a sé per impegno e dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal pp. 338-347; A. Crippa, Architettura sacra a Milano, in Chiesa e quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per l’architettura a Bologna, a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] non è passata inosservata all'epoca, anche se la sua dimensione storica sfuggiva. Non è affatto un caso, infatti, che nel Maṭar e Hilyā ibn Sarǧūn, sempre per al-Ma᾽mūn, una quarta versione dal greco all'arabo realizzata da Isḥāq ibn Ḥunayn per Abū ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] tanto che nella prima Età del Bronzo le comunità hanno dimensioni ancora limitate e una struttura sociale poco articolata.
a bastione e il secondo antemurale; ai secoli dall'VIII al VI la quarta fase con l'estensione del villaggio «a isolati», e dal V ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] sullo Stato e sulla città invece che sulla parrocchia o il quartiere" (87). Nell'esame dei luoghi e dei ruoli della sacralità cemento parrocchiale sembrava allentarsi e sciogliersi in una dimensione più ampiamente cittadina (162), ove gli ordini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] della formazione di immagini attraverso un piccolo foro; la quarta ha per oggetto il fenomeno della riflessione della luce; la quinta illustra la relazione tra un oggetto e le dimensioni della sua ombra in rapporto alla perpendicolarità, inclinazione ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] alla società locale il proprio stendardo. Il presidio della dimensione ‘locale’, peculiarmente curato nel Nord-Est, consente al Popolo della libertà, PDL (18,7), con la Lega solo quarta (10,6; 16,6 punti percentuali in meno rispetto al 2008).
Nella ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] annunciato, il ciclo prevedeva cinque puntate, tra cui una, la quarta, dedicata a Costantino. Tuttavia, dopo la messa in onda di a separare i fatti diretti (res gestae) dalla dimensione del racconto (historia rerum gestarum).
Che ci fosse stata ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] tematica della tecnocrazia, ma rinvia con ogni evidenza alla dimensione della modernità e della socialità industriale.
3. I precursori della intera classe operosa, industriale e proletaria.
Quarto aspetto del mutamento è l'approccio scientifico e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] conoscere: le distanze dei pianeti dal Sole e le dimensioni del Sistema solare. Dallo schema delle armonie planetarie appare dal contesto musicale in cui è impiegata. In tal modo la quarta è più perfetta delle terze e delle seste, ma, come mostra ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] , appartengono all’editoria di progetto. All’APR la prima, la quarta e la quinta, all’Education la seconda, la sesta e la in modo più proprio, un precedente. Tuttavia, per le dimensioni che sono andati assumendo e per le dinamiche interne che ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...