Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] caseggiati, come in numerose piazze del Levante, un quartiere con rappresentanza ufficiale, luogo di contrattazione e scambio di Pietro Ziani, che il 7 giugno 1229 stabiliva la dimensione minima delle navi; 4) gli Ordinamenta del doge Jacopo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] che trovano sul dorso delle sule, uccelli marini di grandi dimensioni che nidificano in colonie. Già questo sistema in sé potrebbe ora adulta, e anche ai discendenti della terza o quarta generazione, nessuno dei quali ha mai sperimentato direttamente ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] La complessità è tanto maggiore se si considera la dimensione globale: il cosiddetto spazio giuridico globale è una sorta futuro i nuovi diritti pertinenti vengano chiamati diritti di quarta generazione.
Pur tenendo presente la prudente avvertenza di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] chiamata 'prima forma corporea', portatrice e generatrice di dimensione.
Benché Grossatesta impiegasse nel De luce i termini di ). Nonostante questo, l'averroismo riprese forza e vigore un quarto di secolo più tardi per opera di Giovanni di Jandun ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] nel quadro di una visione estetica della cucina.
La dimensione estetica lega direttamente l'anima individuale con l'anima la firma di qualche commensale illustre o di riguardo. La quarta conseguenza fu l'abbinamento tra cibo e bevande, prima quasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] spazio il satellite San Marco 1, diventando così la quarta potenza spaziale del mondo.
I sovietici e poi sintesi, è un piccolo computer, di bassissima potenza, molto semplice, dalle dimensioni di una carta di credito. È lo stesso tipo di computer che ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] (emorragie, infezioni ecc.). Infine, la quarta innovazione per trattare alcune sterilità di origine qualificarlo in senso positivo o negativo sul piano giuridico. La dimensione sanzionatoria (così come del resto quella promozionale) del diritto ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] committenza o nell’artista, una più marcata attenzione alla dimensione storica della scena38.
In ogni caso resta indubitabile che, ma la terza sta e non ce ne sarà una quarta»45.
Questa affermazione, a forte impronta escatologica, avrebbe assunto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] non ulteriormente ripresa che la materia possa 'pensare', aggiunta nella quarta edizione del suo Essay, e la convinzione da lui espressa fra l'uomo e gli altri animali, dipendono dalle dimensioni e dalla consistenza dei loro organi, le quali possono ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] diversificazione urbana e unità centrale aveva anche una dimensione religiosa. La pubblica venerazione dei santi non di Teodoro e una volta come soldato solitario; dopo la quarta Crociata un suo rilievo venne affisso sulla facciata di San Marco ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...