eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] . La netta separazione da lui introdotta fra le cose che pertengono alla dimensione del cielo, e sono eterne, e le cose di quaggiù che, Dei XII 10-11), M. avesse presenti alcuni versi della quarta egloga di Virgilio (Bucoliche IV 34-36), il cui tema ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] e urbani.
La distribuzione delle opere d’arte è la quarta fase della filiera. Assume sempre più importanza e, insieme indagine per valutarne la qualità e i contenuti quantitativi.
La dimensione simbolica e la sua capacità di catturare e sedurre lo ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] raggiunti, che nei servizi pubblici economici di dimensione nazionale hanno portato al superamento del regime tradizionale fisse a banda ultra larga, le reti mobili di quarta generazione e le reti televisive terrestri in tecnica digitale nelle ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] sociale della condivisione di risorse via web. Proprio l’accentuazione del rilievo di tale dimensione costituisce la quarta prospettiva sotto cui considerare il web 2.0: quella legata ai siti e agli strumenti di social networking. Caratteristica ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] IV XXVII 4 com'una rosa; Pg XVIII 78 com'un secchion; Pd II 38 com'una dimensione. In Rime CI 39, If IX 4, XV 45, XXXIV 83, Pd III 36, V 17 , XXVII 2, ecc. Si consideri inoltre XVI 5 La quarta si è come cotale veduta non solamente non mi difendea, ma ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] diacronica che la ricerca architettonica trova la sua dimensione più autentica.
Problemi della ricerca architettonica in Italia che architettonicamente conta è il processo formativo.
La quarta condizione è l’essenza antiurbana dell’architettura. Gli ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] che prevede l’aggravante del fine e metodo dell’agevolazione mafiosa.
Al quarto comma si contempla poi una causa di non punibilità in relazione alle 2, ma in un’ottica legata alla dimensione del riciclaggio quale reato lesivo (anzitutto) dell ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] genocidio e, durante il secondo conflitto mondiale, l'Olocausto. Una quarta conclusione, infine, riguarda il nesso tra Stato e nazione e classi colte e posta in essere nella sua dimensione politico-statuale dalle classi politiche e dirigenti di ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] in volta deve essere risolto e mirano alla coerenza nella dimensione temporale, cosa questa che non esclude mutamenti e fratture nel confronto tra principî o nel caso dell'analogia. Il quarto motivo, infine, è che si possono presentare casi in cui ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] carattere qualitativo, prende in esame pochi casi e le diverse dimensioni in cui ogni caso è scomponibile, per poi ricondurre nuovamente trasformazioni economiche in senso industriale, e una quarta di integrazione della società: queste fasi possono ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...