musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] . Quae vero mansuetae, mediocribus ". Entro questa dimensione dev'essere collocato l'episodio di Casella, specie un armonioso insieme simile al movimento cantato della gloriosa rota nel quarto cielo (X 139-148); alle due corone del medesimo cielo, ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] ma a cui nondimeno Gentile dedica molte pagine (nella parte quarta, Silvestro Centofanti e il suo sistema di filosofia) per a più livelli; l’accusa è fondata, perché questa dimensione manca del tutto nell’opera, anche se resta da chiedersi ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] radio sono, evidentemente, le parole che attengono alla dimensione informativa. Il ventaglio dei formati informativi è tornato ad e nell'innovazione dei formati.
Vi è, infine, una quarta linea che ha segnato il recente boom della radio: il ricorso ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] aveva già espiato la pena inflittagli) ha proposto (una quarta) domanda di revisione della sentenza di condanna, argomentando sia (poco) tutte allo stesso modo, nella loro dimensione obiettiva e soggettiva, ed altrettanto generale è la clausola ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] l'altro costituito da disposizioni regolamentari in materia previdenziale. La quarta ed ultima modifica fu introdotta con l'a.e.c. 13 ed importante che pretenda dal preponente (magari di dimensione inferiore alla sua) un contratto a termine di ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] immigrazione; nelle politiche di integrazione e nella cd. dimensione esterna ti tutte queste politiche.
Le caratteristiche della di integrazione.
Rimane di competenza nazionale una quarta forma di protezione, la protezione umanitaria, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] parte centrale della trattazione della Storia di Venezia nella dimensione cronologica. Non sembra il caso di illustrare qui materia in parti distinte. La parte seconda del volume quarto infatti appare come il logico ed aderente risvolto di quanto ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] materiali pronti per la stampa. In effetti il volume aveva dimensioni minori (la seconda edizione, nel 1574, fu portata a Ramusio era partito dalla vicenda poliana per farsi storico della quarta crociata. Il 10 dicembre 1556 presentò al Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] il trattamento sanitario importi un rischio specifico. La dimensione collettiva della salute va nondimeno bilanciata con quella ’obbligatorietà ha avuto nuovo slancio all’indomani della quarta integrazione dell’originario precetto di legge per mano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] nella collana Microstorie, aperta nel 1981. Nei primi volumi, si legge sulla quarta:
«Microstorie» vuol essere un esperimento, una proposta, una verifica di materiali; un rimescolamento di dimensioni, di personaggi, di punti di vista. È anche, ma non ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...