PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] chiesa, in cui si riflettono temi della pittura lombarda tra Lodi (Maestro di S. Bassiano a Lodi Vecchio) e Milano. Nell'ultimo quarto del sec. 14°, anche se non si conservano a P. significativi cicli di affreschi, la Madonna con il Bambino, oggi ai ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] matematica fra di loro, che una volta eccitati da una vibrazione sonora possono produrre una serie di note a intervalli di quarta, quinta, sino a due ottave. Collocati in nicchie tra le gradinate del teatro, capovolti e sollevati da un nucleo, essi ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] originario della fase antelamica; le sole sculture programmate erano le sei lunette dei portali (interno ed esterno) mentre la quarta sopra l'altare, con il Pantocratore fra i quattro simboli evangelici e due angeli opera del Maestro dell'arca di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di s. Pietro, destinata ai canonici, altre due riservate rispettivamente ai monaci convalescenti e a quelli moribondi e una quarta situata all'interno del palazzo imperiale a uso privato dei monarchi in visita; l'ultima, collocata all'esterno dell ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] battuta a Ravenna reca la leggenda CARLVSREXFR/ETLANGACPATROM (Carlus rex Francorum et Langobardorum ac patricius Romanorum).I denari della quarta classe (812-814) mostrano al dritto un busto laureato e paludato volto a destra e la leggenda KAROLVS ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del Battista, nel Mus. del Tesoro di S. Lorenzo (v. anche Botto, in Il passato presente, 1991, p. 57), culmina nel primo quarto del sec. 13° nella decorazione plastica della facciata del duomo (Di Fabio, 1986; 1987, pp. 95-104; Cervini, 1993) e trova ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] dissimmetria, la scomposizione del volume in piani o, quanto meno, una nuova articolazione volumetrica, la cosiddetta quarta dimensione, ecc. Questi radicali cambiamenti si riscontrano ovviamente anche a livello del protolinguaggio, o meglio a quello ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] della prima a m.14,10 della terza), per poi progressivamente e sensibilmente diminuire fino alla sesta campata (da m. 12,85 della quarta a m.10,55 della sesta); si registra infine un incremento di lunghezza della campata del transetto (m.12,85) e un ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cit., pp. 29-50; T. Verdon, L’arte cristiana, cit., pp. 338-347; A. Crippa, Architettura sacra a Milano, in Chiesa e quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per l’architettura a Bologna, a cura di Gl. Gresleri, M.B. Bettazzi, Gi. Gresleri ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] differenze, mette in luce l'articolazione delle domande sociali e il suo radicarsi nelle culture e nelle mitologie locali. La quarta infine mostra come il territorio visibile sia solo il supporto di un insieme assai più complesso di relazioni e di ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...