CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] tempo dei suoi studi o da quello della sua legazione francese, ebbero grazie a lui una parte del bottino di reliquie della quarta crociata.
Dopo il suo ritorno in Curia all'inizio del 1207, non ebbe più affidate altre legazioni, pur godendo ancora di ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] manoscritti (Bibl. Angelica, cod. 417 del sec. XV, ff. 1r-146r, Ibid., Fondo antico 367, copia del sec. XVII, privo della quarta parte, presente nel cod. 417 ai ff. 96r-146v; Bibl. apost. Vaticana, Chig. B VII, 118, sec. XV). La sottoscrizione del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] nel testamento.
Il 2 marzo 1300 L. ricevette l'investitura a cardinale vescovo di Albano nel corso della quarta promozione cardinalizia del pontificato di Bonifacio VIII. L'importanza delle funzioni esercitate da L. nell'ambito della Curia romana ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] Leone cardinali episcopo Ostiensi, continuatore Petro diacono eiusdem coenobii monachis, ex manu scriptis codicibus summa cura, & fide, quarta hac editione, notis illustrata, primus evulgat D. Angelus de Nuce...
La dedica è a Clemente IX. Nella ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] astronomo e idraulico barnabita Paolo (al battesimo Giuseppe); il quarto, Luigi, fu canonico dell'imperiale basilica di S. ricco corredo di documenti sapientemente adoperati; infine la quarta tratta della giurisdizione, gerarchia e privilegi di tale ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] , il solo libro I), 1678 (Venezia, Gioseppe Sala, il solo libro II), 1679 (Bologna, Monti, i tre libri; a tergo della quarta carta non numerata figura per la prima volta l’incisione con il ritratto dell’autore), 1684 (idem), 1690 (Anversa, Henrico ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] 14 ott. 1609, l'incarico di reggente del tribunale della Penitenzieria apostolica, fu elevato al cardinalato da Paolo V nella sua quarta creazione, il 17 ag. 1611, che aggiunse al Collegio undici membri. Il 12 sett. 1610 il L. divenne cardinale prete ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] , per un periodo determinato o anche in perpetuo, conservando però al vescovato una rendita reale e alla chiesa del luogo la quarta parte a cui aveva diritto in base alla legge canonica.
Anche nei confronti dei laici il D. adottò una condotta analoga ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] sulla ordinazione episcopale del Falier.
All'incirca nello stesso periodo il F. dovette occuparsi delle ripercussioni della quarta crociata sulle sue prerogative.
La capitale dell'Impero d'Oriente fu conquistata dai crociati nell'aprile del 1204 ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] migliori si occupò solo di emendare e di pubblicare le sue opere. In quello stesso anno, 1773, pubblicò a Venezia la quarta edizione della Fisica insieme con una Epistola a G. Rosales, con una Canzone ad un nobile veneto,con la traduzione in versi ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...