Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] a confronto con quello della maggior parte dei paesi dell'America latina e tendente alla diminuzione (1914-47, 20,4‰; 1947-60 , quali espressione di uno status, le forniscono il quartiere di Belgrano, il Consorcio Dorrego, il Complesso Acoyte ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dei XII: dopo il 1517 la rinnovazione fu solo di un quarto all'anno e dal 1572 la partecipazione al Consiglio venne dal Roma instaurata e Italia illustrata (1481, 1482) e i due testi, latino e volgare, dell'opera di Valturio (13 e 17 febbraio 1843), ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Parigi s'iscrisse all'Accademia Julien (allora e successivamente meta di molti latino-americani) e studiò con J.P. Laurens; frequentò poi l' così come anche dall'architettura popolare nativa; il quartiere residenziale El Silencio di Caracas, del 1941- ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Uruguay (1968); di J. Barreiro, autore di Violencia y política en América Latina (1971); di C. Quijano, direttore di Marcha e autore de La reforma uruguaiano, che prende le difese del quartiere e della sua vita associativa spontanea, cioè ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] , anatomy of a revolution, New York 1969; H. Herring, A history of Latin America from the beginning to the present, ivi 1970; R. Dumont, Cuba est Anche nei nuovi agglomerati molto popolosi (per es. il quartiere Alamar per 500.000 persone a 30 km dall' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] hanno portato a dibattere la questione dell'impiego dell'alfabeto latino. Anche nei mezzi di informazione pubblica di stato ( retaggio, tra l'altro, alcuni elementi significativi come il quartiere del Mercato, la Piazza, l'Università. Il secondo e ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e che congiunge Zara a Trieste in un'ora e tre quarti e ad Ancona in 55 minuti.
Monumenti. - Poche tracce Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934.
Storia antica. - Corpus Inscript. Latin., III, pp. 374, 1635 e 2169; N. Vulić, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] . Il gruppo americano, in un'azione durata circa un quarto d'ora e con la collaborazione dell'aviazione, ridusse al fece sentire all'interno. Il cristianesimo e l'uso del latino sussistettero fino all'invasione araba, come testimoniano quattro tarde ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] monete di Cossyra (Pantelleria), rivelano l'etimologia del nome latino Icosium, che era quello di Algeri nel periodo romano, teatro sono state messe in luce insieme con tutto il quartiere cristiano, dietro il Tempio Settimiano; si sono trovati molti ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] dell'America Centrale e una delle maggiori di tutta l'America latina. La capitale nel 1970 contava 730.991 abitanti. Tra gli quella attiva e i prodotti rurali forniscono più di un quarto del prodotto nazionale lordo e la quasi totalità delle ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...