Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] parti contendenti. Per essere t. e imparziale il giudice non deve: avere un interesse nella causa; essere parente fino al quartogrado, convivente o commensale abituale di una delle parti o dei difensori; avere una causa pendente o grave inimicizia o ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] che si preparava. Il 28 dic. 1245 il papa concesse al giovane principe la dispensa per il matrimonio con una parente in quartogrado. Le nozze vennero celebrate ad Aix il 31 gennaio dell'anno 1246.
Sin dall'inizio del suo governo il nuovo conte ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] . Ed è ancora il papa che il 10 ott. 1460 autorizza il vescovo di Pesaro Giovanni Paterna alla dispensa dal quartogrado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista, la figlia del signore di Pesaro Alessandro ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] fratello: gli esecutori materiali furono giustiziati, i congiurati subirono il bando per tradimento esteso fino ai parenti in quartogrado.
Monza fu riconquistata nel 1413; Estorre morì nell'assedio della città, Giovanni Carlo si rifugiò in Ungheria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] abusi e reso quasi impossibili le unioni fra nobili, il can. 50 ridusse l'impedimento al matrimonio fra parenti al quartogrado e il can. 52 abolì la "affinitas secundi et tertii generis". I matrimoni clandestini vennero proibiti e ai parroci venne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 1517, da solo, con mezzi scarsi e improvvisati, è in grado di dimostrare che l'usurpazione medicea non ha attecchito, può tenere breve papale del 26 genn. 1532 dispensante dalla parentela di quartogrado - Ippolita, figlia di F. e d'Eleonora Gonzaga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] immaginari, perfezionando la teoria delle equazioni (conteneva, tra l’altro, un’efficace soluzione per le equazioni di quartogrado) e istituendo una più avanzata notazione. Bombelli vi dichiarava di essersi ispirato in particolare ai matematici dell ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] un breve pontificio, che il 17 apr. 1331 assegnò la dispensa ai futuri sposi, in quanto parenti per terzo e quartogrado di consanguineità.
Lo storico riminese Tonini (IV, 1, p. 328) avanzò perplessità sull'effettiva celebrazione di queste nozze, ma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] papa Innocenzo IV; fu proprio grazie a quest'ultimo che il G. ottenne la dispensa, richiesta dal fatto che era parente di quartogrado della futura moglie.
Tale matrimonio fu di breve durata dato che il G. morì sicuramente prima del 1247, anno in cui ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...