MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] , dopo il 1390, di possedere tutto il paese "dai monti almare" (Nero). Sotto Alessandro, figlio di Romano, si potevano portare le vicende della guerra, non poterono rimediare al male. Al contrario il quarto di secolo della dominazione continua di un ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] costituita da cristiani: un quarto di loro sono europei (erano i due terzi, cent’anni fa); un quarto sono africani subsahariani; un palpabile hanno permesso al papa passi insoliti: la predicazione a Lampedusa, davanti almare, dove sono morti ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] in riva almare, attaccati alle rocce appaiono alternatamente immersi ed emersi, secondo le fasi della marea.
Classificazione. 3 ordini Vogt e Yung (1888) ne aggiunsero un quarto, quello degli Heteropoda. È notevole tra le altre la classificazione ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] a Cencrea (sul golfo Saronico), e addormentatosi sulla riva del mare vede in sogno la dea Iside, che già da lui invocata di Amore e Psiche, che troviamo al centro di esso, dall'ultimo tratto del libro quartoal principio del sesto, e in cui ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] con la latitudine dello stato, che ha circa un quarto della sua area nell'emisfero boreale. E questa condizione villaggio ogni 240 km. sino a Manáos e ogni 175 km. da Manáos almare". Fra i tributari della riva destra, il Juruá, che sbocca a valle ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] , bonifiche di terre malariche, sottrazione di terre almare ecc.), ha in tempi più recenti, per il danno economico cumulato prodotto in Italia dalle calamità naturali (un quarto del totale europeo) ha superato i 245 miliardi di euro, di ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] Bertarelli, presso Raspo in Cicceria, profondo m. 450, è il quarto in ordine di profondità di quelli finora conosciuti; ma si ha che va degradando da 400 m. circa fino almare, costituito da strati sub-orizzontali, poco disturbati tettonicamente ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] da zucchero, banane, palme di cocco e dei frutti di mare, fra i quali, oltre al gambero e alle conchiglie, è da menzionare il verme Palolo, la cui cattura nel periodo dell'ultimo quarto dopo la luna piena di ottobre o rispettivamente di novembre dà ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] e cagionevole di salute; d'estate l'imperatore preferiva recarsi almare.
Ove sorse la Villa Adriana esisteva già un più alla quale davano accesso dei piccoli ponti girevoli su guide a quarto di cerchio. È lecito credere fosse un recesso ove l' ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] si avrà insomma la cosiddetta "pioggia a rovesci".
4. Un quarto tipo di pioggia, anch'esso frequente nelle nostre regioni, è SE. dell'Himālaya orientale, o il versante esposto almare del M. Camerun in fondo al G. di Guinea (Africa), ovvero in isole ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...