Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] , con la realizzazione della Vila Olímpica e il ricongiungimento della città almare, o a Londra per le Olimpiadi del 2012, con la riqualificazione della Rivoluzione francese
- Chicago 1893 - Quarto centenario della scoperta dell’America
- Bruxelles ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] a olio) al 1866, e ancora nel 1870. Qualche titolo: Dintorni di Bordighera (1860), Casolari in riva almare (1861), Borgata a una poesia narrativa, vicina al genere romantico della novella in versi; il quarto volume poetico, il postumo Trasparenze ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino almare, su un terreno pianeggiante, [...] porto commerciale; la città è descritta da al-Muqaddasī, verso il 985, come ben 1211 come un castello munitissimo, a picco sul mare da un lato e difeso da alte mura aggiunta di altre tre campate nel terzo quarto del secolo. Fra le aggiunte minori, ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] 1862 sulla corvetta "Euridice" si era spinto fino almare del Nord e al Mar Baltico, mentre l'anno successivo aveva raggiunto l al tempo di Cristoforo Colombo, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana per il quarto ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] dell’italiana Eni, che, se confermati, potrebbero farne il quarto produttore mondiale di gas, dopo Russia, Iran e Qatar.
Dopo del paese mozambicani per garantire l’accesso almare dei paesi confinanti senza sbocco almare – Zimbabwe e Malawi – e per ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] C. lasciò Liegi per Roma, ove ottenne l'iscrizione alquarto anno di matematica dell'università, grazie alle sue già , a Torre Annunziata, mentre con la famiglia si era recato almare, morì annegato nel tentativo di soccorrere il figlio, Manlio, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] inizia nel 1363 con l’investitura di Filippo l’Ardito, quarto figlio del re di Francia, Giovanni II di Valois, a geografico la nuova compagine statale si estende dal Giura fino alMare del Nord; giuridicamente, invece, i vari possedimenti mantengono ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] (3) l’italiano ama le vacanze almare
primavere sostituisce anni (relazione parte-tutto), pane sta al posto di cibo (relazione specie-genere) al più»: la parte per il tutto; la specie per il genere; il singolare per il plurale.
Nell’ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] 1962; Vittorio da Sestri - F. Luxardo, Fra F. da C., laico professo cappuccino, detto Padre santo, Genova 1880; Pietro da Quinto alMare, Storica narraz. della vita del venerabile servo di Dio fra' F. da C., Genova 1905; Luigi da Porto Maurizio, Vita ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] , estesa dalle montagne almare, popolata da quasi 3.800.000 abitanti (più di un quarto della popolazione di tutta indipendenza, la città fu del tutto distrutta. La monarchia che salì al trono di Grecia (1833) era di origine tedesca e voleva fare ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...