(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] città «a insediamenti sparsi») e occupando nel tempo la valle dell’Eurota sino almare. Tra la fine dell’8° e il 7° sec. fu conquistata la 8000 nel 480 si erano ridotti a un quarto), indebolita economicamente e privata della Messenia, ricostituita ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] nel 1931). Giaffa, che nel 1931 superava ancora Ḥaifā, non è più che alquarto posto, per quanto la sua popolazione sia salita a 71.000 ab. Per Gerusalemme e una striscia di territorio fino almare col porto di Giaffa, a mandato permanente ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] pianura della Camarga si stende a forma di triangolo da Arles almare, tra il Grande Rodano e i due bracci del Piccolo Rodano doppî, mentre le navate laterali sono coperte con vòlte a quarto di cerchio. I pilastri sono ad aggetto rettangolare. Tali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 000 kW di potenza installata, la regione era nel 1942 alquarto posto tra quelle italiane, e ospitava i due impianti dell'Isonzo, incontrandone l'affluente Vipacco a soli 46 m. sul mare, dopo di che s'inerpica sull'altopiano carsico, mantenendosi - ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nome di terza battaglia dell'Isonzo; la seconda, dal 10 novembre al 2 dicembre, con quello di quarta battaglia.
Dopo tre giornate di bombardamento, le fanterie mossero all'attacco da Plava almare. Nel settore di Plava, ove si tendeva a raggiungere l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (aumento del 282,2%); e Rangoon, sbocco almare della Birmania, il cui aumento nel periodo considerato La sua coltivazione è in continuo aumento, essendosi diffusa nel primo quarto del secolo da circa 25 a 35 milioni di ettari, passandone la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] all'incirca, del territorio persiano mancano di sbocco almare), anche se, per il carattere comune della scarsezza poco più che 9 ab. per kmq. La Persia è così alquarto posto fra gli stati asiatici indipendenti per popolazione assoluta (dopo la Cina ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in canali o bacini, donde può essere deversata ai fiumi o almare. Dal sec. XVIII si è iniziata anche la bonifica in la metà avevano un'estensione da 1 a 5 ha., poco meno di un altro quarto da 5 a 10 ha.; solo 2456 coprivano da 50 a 100 ha. e 195 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] baltici, in Polonia (secondo gli accordi germano-russi della quarta spartizione), e che riuscirà ancora, fra il 26 giugno e prolungavano con maggior modestia di mezzi la Maginot fino almare. Ma si sarebbe andati incontro a tre paurosi inconvenienti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] stati sabaudi una larga porzione a mezzogiorno di Torino, fino almare di Albenga, pur non essendo riuscito ad affermarsi nella contea et decreti intorno alle cause civili (1561) e il quarto Novi ordini et decreti intorno alle cause criminali (1565). ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...