Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] mentre gli altri — Martellago, Salzano, Santa Maria di Sala e Quarto d’Altino — registrano aumenti tra il 45 e il 60%( (i «turisti d’arte» spendono in media più di quelli al lago, almare, in montagna, alle terme, e meno soltanto dei congressisti, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fluviale la cui posizione, allora molto più vicina almare, facilitava collegamenti marittimi e terrestri su una vasta area . A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d.C. e preceduta dal tempio di Tyche che ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] sforza ad ogni costo di impedire al re d'Ungheria e alle signorie slave l'accesso almare: l'obiettivo è quello di padre, accorderà agli amici genovesi (146). Gli elementi di un quarto conflitto veneto-genovese ci sono tutti. A Bisanzio la guerra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] espansione italica che investe il Mezzogiorno della penisola a partire dall’ultimo quarto del V sec. a.C.; tale fenomeno vede la presenza itinerario di crinale che discendeva dalla Maiella almare, divenuto asse dell’insediamento e in seguito ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] è possibile arruolare soldati e marinai abituati sia almare sia al fiume. Gli "uomini veneziani sono nutriti nell dominare la terra, come è stato detto sopra, nel capitolo quarto della prima parte". Ma proprio questo tipo di blocco economico è ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'asse della via sacra menzionata da Pindaro.
Chi entra nel quartiere per la porta orientale (Porta di Balagre) imboccando il decumano vede il paesaggio circostante dal limite meridionale del pianoro fino almare. D'inverno e d'autunno il vento di O ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] libertà e la felicità si identificano con la vita all’aria aperta, almare e in campagna. Venezia, invece, gli si profila come immagine lugubre. Ducale, ma non mantiene l’impegno; finché appare alquarto giorno affiancato da due donne, la dogaressa e ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 165-312; Β. M. Scarfì, M. Tombolani, Altino preromana e romana, Quarto di Altino 1985 (con bibl. completa); M. Tombolani, Materiali tipo La neroniana. Di particolare interesse è una villa vicino almare, che non appartiene però alla tipologia della « ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] la crisi del III sec. la "Venetia" si riapre almare, ma i mercati sono ormai cambiati: è all'Africa e Maria Scarfì, in Bianca Maria Scarfì-Michele Tombolani, Altino preromana e romana, Quarto d'Altino 1985, pp. 132 ss. (pp. 101-158).
15. Jacopo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con il Lucullanum, sviluppato su diversi terrazzi di fronte almare, con un arco di vita esteso a partire dagli relativo a uno degli edifici sacri della colonia e databile tra l’ultimo quarto del II sec. a.C. e i primi decenni del I sec ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...