I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C. Per tale periodo è stata proposta l è casuale, ma corrisponde a precisi criteri: la vicinanza almare, la presenza di un luogo sicuro per ricoverare le ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] casse dello Stato è in progressiva diminuzione (un terzo o forse un quarto del gettito teorico agli inizi del '600) (31). Ma qui, le grandi controversie come quella ricorrente relativa almare Adriatico, la posizione filofrancese di Venezia nelle ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] erano già pronunciati favorevolmente, perché era ben collegata almare grazie al delta del Po e garantiva tranquillità, sicurezza, permise a suo fratello Bonifacio, uno dei leader della quarta crociata, di rivendicare la sovranità su Tessalonica e di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] imponente la canalizzazione che convogliava l'acqua di scarico almare e, fuori delle mura, l'acquedotto a basse I e a Bēt Sheān (strato XVII-XVI), può essere datata all'ultimo quarto del IV millennio a. C.
Tel Ṣippor. - Le tre campagne di scavo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] città a municipio, sia stata progettata e costruita come un quartiere nuovo in aggiunta al preesistente nucleo umbro o, in ogni caso, alle parti abitate più antiche, situate verso il mare. Così la parte nuova sarebbe rimasta separata dalla più antica ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] e in rapporto diretto con i centri veneti prossimi almare. Infatti Adria, nell'estremo sud dell'area Altino preromana, in Bianca Maria Scarfì - Michele Tombolani, Altino preromana e romana, Quarto d'Altino 1985, pp. 51-68.
7. G.B. Pellegrini - A ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ha reso difficile, nel passato, l'accesso almare delle popolazioni autoctone e dà ragione del fatto che monumentale, si trova l'appartamento privato degli emiri con lo ḥarīm (quartiere delle donne). Qui, intorno a una corte di forma più o ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] soprattutto nell’erezione dello zoccolo che si opponeva frontalmente almare, costituiva l’altro elemento di fondo dei nuovi . Ibid., b. 11 (Rubrica delle leggi del Magistrato alla Sanità, tomo quarto, 1793), c. 32, 12 luglio 1740 e 29 maggio 1769.
71 ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] 44.000 ettari di nuove terre furono sottratti almare; lungo la costa tedesca del Mare del Nord fu compiuta un'ampia opera di resta rurale e largamente intatto.
4. L'azienda del quarto tipo può essere facilmente confusa con quella a tempo parziale, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dallo standard italiano, che prevede questa scena - nei tre quarti dei casi - come emblema di Gennaio. Degna di il pescatore (13); siccome Venezia è città di mare e deve tutto - basilica compresa - almare, le attività alle due basi dell'arco che ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...