GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] di Verona, vincendo il primo premio nel luglio 1921 al termine del quarto corso. Diplomatosi a pieni voti, dapprima divenne assistente fascista degli industriali; Le stelle e Bambina almare, entrate in collezioni private.
Alla prima edizione ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] l'ipotesi che Roselle costituisse il suo sbocco almare). Ulteriore motivo di prosperità fu lo sfruttamento delle fine del VII sec. a.C., quelli decorati a stampo risalgono al secondo quarto del VI sec. a.C.; la produzione dei vasi in bucchero, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] . Si distinguevano i F. Sali, stanziati più a N, vicino almare, fino alla foce del Reno, e i Ripuari, localizzati nella zona dei federati F. Sali, la Gallia settentrionale ancora per un quarto di secolo.Sui F. Sali si era andata affermando nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] Oriente», nel terzo dei «monti, mari e fiumi», nel quarto della successione dei monarchi, nel quinto e nel sesto delle che dicono che li cani, & i gatti che s’accostano almare li possono facilmente pigliare. Vicin’all’Isola di Goa si trova un ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] hanno vòlta a botte, mentre le absidi hanno copertura a quarto di sfera; l'atrio circolare è sormontato da una bassa assai frequentemente ricordata come titolare di santuari situati presso almare, protettrice dei naviganti come dea Marina, Πελαγία, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] di questa commissione; una di esse doveva essere diretta appunto al D. che già nel 1394 aveva mostrato il proprio interessamento nei il 9 ott. 1406, ottenendo così il desiderato sbocco almare. Il D. fece parte della magistratura di dieci cittadini ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] di Venezia (A Marittima, Strada a Montenero, Suore almare, Natura morta) nonché ad alcune mostre curate dalla Biennale Viani.
Negli anni successivi collaborò all'illustrazione del quarto canto dell'Inferno (La Commediadi Dante Alighieri, Milano ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] appartenenti a un monumento funerario con fregio dorico del terzo quarto del I sec. a.C., a cui forse possono attribuirsi un lato della via di congiungimento della città antica almare, forse diramazione del principale tracciato viario che toccava ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] . A tale abitato, distrutto dal fuoco, ne succede un quarto, esponente di una cultura molto rozza, con frammenti di ceramica antica, presso il preistorico colle di Pyrasos e fino almare (moderno villaggio di Nea Anchialos). Ad essa appartiene un ...
Leggi Tutto
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo
Claudia Tripodi
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi.
Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] stato tra gli Anziani del Comune nel 1253 e nel 1255).
Quarto di sette figli, venne emancipato dal padre il 17 maggio 1379. fiorentini acquisivano il tanto agognato accesso almare, entrò come vincitore nella città al fianco di un altro cittadino ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...