PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] la variante a Porta a Mare della statale Aurelia, il nuovo di m. 31,60 e profondità massima di m. 3 al centro. Per l'alaggio dei natanti sono state create due Con la produzione di due milioni e un quarto di quintali di foraggio ridotto a fieno normale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anni dopo il Radisson penetra nella Baia di Hudson per mare e tenta di fondare un altro stabilimento alla foce del , nel 1924-28), il terzo o quarto per l'argento (passato però da 100 a 65 tonnellate in media dal 1913 al 1924-28; l'80% è fornito ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] mare; nella terza adduce e scioglie le obiezioni fatte dagli avversarî contro ciò che è sin qui dimostrato; nella quarta età della decadenza, in D. e l'Italia, cit.; e per ciò che si riferisce al Settecento, M. Barbi, in Bull., n. s., IX, pp. 1-18; G. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] infinita di esseri necessarî. Il quarto argomento procede dai varî gradi da Padri e Scolastici antichi (Summa theol., I, 2, 3). Al centro dell'idea di Dio sta il concetto che Dio è l'ente Bonaventura, Guglielmo del Mare, col suo Correctorium fratris ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] ed è privatizzata ormai per i tre quarti della superficie e per oltre i della grande Romania (Partidul România Mare, PRM), il Partito democratico agrario leader del CDR, E. Constantinescu, che si impose al secondo turno con il 54,4% dei voti. A ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Oriente. Cresciuta poi, nel sec. XIII, l'importanza dei mercati del Mare del Nord, la via di terra non sembrò più sufficiente per il riuniti in uno speciale quartiere, e qui allora viene a concentrarsi tutto il commercio al minuto della località. Il ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] viene scelta in modo che qualunque delle sue dimensioni sia inferiore alquarto della λ del suono incidente, per modo che, secondo quanto acustica energica può servire a determinare la profondità del mareal di sotto dell'emettitore; se questo poi è ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] al codice generale germanico; e) in Turchia il nuovo codice di commercio 29 maggio 1926, che, tranne il quarto 528 dal regolamento che determina le norme per l'imbarco, trasporto in mare e sbarco delle merci pericolose approvato con r. decr. 13 luglio ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] specifici (lombrico, Pontobdella muricata, molti ricci di mare, alcuni Molluschi ecc.) manifestano, sembra appunto riferibile aumentando rapidamente di numero, il peduncolo ottico (nel pollo alquarto giorno d'incubazione) che, in definitiva, viene a ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] ora si è aggiunto un quarto tipo, la Deutsche Oberschule, ha luogo l'ammissione, a seconda che aspirino al liceo classico o allo scientifico. Conferita la precedenza e i gradi della gente di mare. Nel periodo anteriore esistevano in Italia ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...