POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , e a un livello che si può forse considerare inferiore alquarto di quello attuale. Ma in realtà i movimenti ci sono ne hanno ancora a 4500 m. e oltre.
Anche il mare agisce normalmente nel senso di determinare un addensamento della popolazione verso ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 56, potenza complessiva kW 24.000, portata mc. 50 al 1″, capacità utile del serbatoio 347.000.000 di mc.; più perfette costano meno di un quarto. Le prime dinamo Edison pesavano della tecnica, il trasporto per mare del carbon fossile costa molto meno ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] più moderni sono mossi ad energia nucleare, ha aperto al commercio via mare la fascia artica del territorio statale, ha permesso lo nel secondo a 132 miliardi, nel terzo a 131 miliardi, nel quarto a 311 miliardi e nel quinto a 594 miliardi; il sesto ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] Strongylocentrotus x Asterias), cioè rendendo più alcalina l'acqua di mare con l'aggiunta di idrato di sodio, il Godlewski ( nuclei prodotti in seguito al processo riduzionale, tre vanno a male e la cellula madre col quarto nucleo superstite forma l ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] al Galton). Secondo questa legge il bambino eredita metà dei caratteri del suo patrimonio ereditario dai genitori, un quarto dai alcuni pesci, diversi ordini di insetti, nematodi e ricci di mare. Il tipo WZ-ZZ si è verificato in uccelli, alcuni ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] i Sudeti a nord-est) e dal quarto, a sud-est, dalle colline boemo e cretacico è stata ricoperta dal mare, in modo che le rocce dipendenza dall'Impero cessò del tutto. Dal 1527 giunsero però al trono di Boemia gli Asburgo e da allora lo stato ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . m.), tutta Comino e la minuscola Filfola, e all'incirca un quarto (sezione E.) di Gozo.
Non esistono, oltre quelle descritte, altre formazioni artistiche non si sono mai fermate al di là del piccolo tratto di mare che divide le isole maltesi dalla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] raccomanda per es. che la città sia lontana dal mare); Aristotele, più vicino alle esigenze di una società democratica essa è aumentata di circa tre quarti in quelle sottosviluppate. Le prospettive future indicano, da oggi al 2000, un aumento di un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Mausoleo imperiale, sormontato da una cupola; nel fondo, sulla galleria a mare, sorgeva in mezzo la sala del trono, da un lato il di quello stradale. Lo cingono da tre lati le fabbriche, alquarto si addossa lo scalone d'onore; dall'androne una larga ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] con il collage e il papier collé, esperiti intorno al 1912 da Picasso (che incorpora a un suo dipinto che sono "gli omogenei, sconfinati mondi del mare, delle nevi eterne, dei deserti e delle organizzata di eventi. E quarto: il loro significato è ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...