Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la rappresentazione dell'uccisione di Polissena, databile nell'ultimo quarto del 6° sec., che permette di meglio comprendere 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e quelle di Torino a due frammenti di un commento latino al vangelo di S. Marco. Gli altri due dialetti gaelici, per es., nei termini connessi col mare, si trova buon numero di sopravvivenze della educazione dei figli, il quarto, per così dire, dei ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] fruisce di tutta l'entità, e nel mare dell'essere essenziale trova e riceve la propria misure (1839). Alla fine del primo quarto dell'800, la scienza dell'uomo anche ora a distanza di un secolo. Dal 1832 al 1855 la cattedra fu coperta da due uomini, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] risultato che è potente mezzo d'astrazione e prelude al Dürer. Ebbe anch'egli imitatori in Germania e nei Svevia, dove sarebbe nato nell'ultimo quarto del sec. XIV: certo v'ha con l'acquaforte soggetti di mare. Singolare temperamento di acquafortista ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] Così preparate le pelli possono sopportare lunghi viaggi di mare o rimanere lungamente nei magazzini senza deteriorarsi, sempreché od 8 giorni, rimovendole una volta al giorno: seguiva una terza, una quarta tina sempre di forza tannica crescente, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] - Chiuso per tre quarti dalla cerchia alpina-appenninica, separato dal mare Adriatico da una vastissima e quello di Casale con alto portale rinascimentale, scolpito, che fu già attribuito al Sammicheli; il S. Francesco e il S. Paolo di Vercelli; il S ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] misurata da una colonna d'acqua di m. 10,33 al livello del mare. Tenendo conto dell'altitudine essa assume in media i che, imprigionato fra gl'incavi delle due ali, a ogni quarto di giro ritorna dalla camera premente a quella aspirante dando luogo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di transizione, al limite tra regione climatica subatlantica e regione subcontinentale, dove il mare attenua soltanto 4 in Estonia e solo 6,1 in Finlandia), di cui circa tre quarti viene posto annualmente in lavoro. Tra i cereali, che occupano i tre ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] un massimo e un minimo, che come è noto è di un quarto di lunghezza d'onda, si può dedurre anche in questo caso la maggiore, la stanca di alta marea precede il colmo. Se ci si avvicina sufficientemente al limite della marea si trova una regione dove ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] . E. e a 37 m. di altezza sul mare. Il suo clima è caratterizzato da inverni non eccessivamente . A. Nering, che nell'ultimo quarto del sec. XVII determinò l'aspetto l'inizio e il preludio. Nel 1688 al Grande Elettore successe il figlio Federico I ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...