Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] si può dedurre che avesse iniziato i suoi viaggi di mare all'età di 18 anni. Nel 1473 era tuttora col il sistema, sin dal quarto giorno della partenza dalle Canarie sia a N. sia a S. delle Canarie, e al Portogallo il rimanente a E. Non solo; ma nel ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ; del pari, più o meno, il tempio al Pozzo della Rocca di Orvieto, quello di Giunone Curite
Salomone iniziò la doppia costruzione il quarto anno del suo regno (I [III nelle tre parti di "cielo", "terra" e "mare" (Apocal., XXI, 1-2); nel tempio il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] religiose della famiglia e un reciproco vincolo sacrale lo lega al padrone. Lo schiavo fa dunque parte dell'οἶκος, che ne di monopolio, alla compagnia del Mare del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il re ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] di Coro si protende nel Mare Caribico, dirimpetto alla Penisola di Goajira (della quale appartiene al Venezuela un piccolo lembo a era formata di Meticci, Mulatti, Zambos e altri sanguemisti; un quarto, di Bianehi; vi erano poi 120.000 Indiani (15%) ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] proprio fra il secondo e il quarto decennio del secolo che le opere sulla superficie sensibile di un mare di connessioni dialettiche". Nei -1948) e N. A. Berdiaev (1874-1948), appartengono al clima culturale fra le due guerre e vi rimangono chiusi. ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] una membrana che si rompe quando il tappo arriva in fondo al pozzo, sull'apposito anello C (fig. 7) inserito nella in terraferma e 500.000 ettari nel mare: esso può inoltre operare anche fuori della essere inferiore ad un quarto. Il richiedente il ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] durissimo viaggio per terra e per mare, attraverso l'Asia Minore e l ammessi i giovani dopo il quarto anno delle scuole secondarie.
Storia Law, Phra Maharajagru e il figlio Sri Praj che vissero al tempo di re Phra Narai, Sunthorn Bhu, fiorito nei ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] energia, il 60% del minerale di ferro, un quarto del carbone e del legname, il 20% dei circa 85%, le arachidi, la colza e il sesamo attorno al 50%, l'olio di palma oltre 1/3, la soia e le quattro "isole del mare" dell'Arabia Saudita. Il canale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] plessiva di 3 milioni. Tale cifra collocherebbe ora la penisola alquarto posto in Europa per numero assoluto di stranieri dopo la Germania dell'Italia, culminò nel vertice NATO di Pratica di Mare del 28 maggio 2002 in cui la Russia venne associata ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] battuto da Leslie a Philiphaugh (settembre) e fuggì al di là del mare. Gl'intrighi di Carlo indussero gli Scozzesi, che divisi, cosicché sia il do sia il fa sono circa un quarto di tono troppo alti. La scala della cornamusa ha una stretta ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...