RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] di utilizzazione di radar del tipo PPI su zone di mare, l'interpretazione di ciò che appare nello schermo oscillografo è maggiore di mezza onda, disposto posteriormente al dipolo alimentato a distanza di circa un quarto d'onda e i direttori, di ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] tale occasione, esso si deve riferire al ritorno, non all'andata, che fu certo per mare, a fine di giungere rapidamente ellenico, cioè la guerra sociale degli Achei e la cosiddetta quarta guerra di Celesiria fra Antioco III il Grande e Tolomeo IV ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Spezia). Dopo la guerra, nel presente ventennio, esso è disceso alquarto posto tra i porti adriatici (Trieste, Venezia, Fiume, Ancona, Bari da un lato i moli operosi, dall'altro l'aperto mare. In questo animato scenario di alture e di acque Ancona ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] , avere un ampio spazio libero (di mare o di deserto) verso est. L' di rientro è in effetti un quarto stadio (tutti i m. della rider).
I m. anticarro in servizio sono lunghi dai 50 ÷ 60 cm al metro; hanno un diametro sui 150 mm e un peso dai 12 ai 30 ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] di concentrazione mentale, e dal quarto grado di meditazione estatica entrò provincie meridionali è venuta dall'India per mare, ma la storia del suo sviluppo
Le sculture delle grotte di Kung hsien appartengono al principio del sec. IV.I. Le grotte di ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] forme prive di denti (Coregono, Cavalluccio di mare). In generale però tutti i Teleostei hanno molti vita fetale, nel primo e nel quarto mese dopo la nascita. Poiché è e che v'è analoga corrispondenza anche al tempo della caduta. Ripetiamo che queste ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] artificiali, nel 1912 si era alquarto posto fra i produttori del mondo e presentemente siamo al terzo dopo gli Stati Uniti e di fissare il fosfato di calcio contenuto in soluzione nel mare, come esistono oggi esseri viventi capaci di fissare l'iodio ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ′ 13″ long. O., a m. 59,10 sul mare. Il territorio del comune fino al 1923 aveva una superficie di 52,89 kmq., ma successivamente la rinnovazione fu solo di un quarto all'anno e dal 1572 la partecipazione al Consiglio venne dal Senato limitata a ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] si sentisse più di là d'un tiro d'arco, divorare quarti di cavallo, superare l'un dopo l'altro innumerevoli ostacoli, con corde, lavato sette volte nel mare; Astolfo gli tappa con erbe la bocca, gli accosta l'ampolla al naso, "che, nel tirar che fa ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] sulla sinistra della Drava); questo quarto ingrandimento fece acquistare all'Ungheria 11 merci importate ed esportate per via di mare, raggiunto il massimo nel 1939, ha I biglietti in circolazione vennero cambiati al saggio di 400.000 quadrilioni di ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...