Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] da sei mesi ad un anno) variante da un quarto alla metà della differenza fra il salario della vecchia e , n. 213). Fra le gestioni rimaste al di fuori dell'ente sono l'assicurazione malattie della gente del mare (r. decreto legge 23 settembre 1937, n ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Mare Caribico (per 550 km.) e ad O. dal Pacifico (per 350 km.). Il confine con l'Honduras, segnato in parte dal Río Coco (o Segovia), va dal Capo Gracias á Dios al 1502 Cristoforo Colombo, nel suo quarto viaggio, avvistò le coste del Nicaragua ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] che più probabilmente è da porre in vicinanza del mare, presso l'odierna Πανδωσία (Pandosia), nella valle semioboli di gr. 1,42 e gr. 0,37, rarissimi; qualche quarto di statere risalente al sec. IV si appone a Eraclea e a Metaponto.
La monetazione ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] : la massa della Terra, e quelle dell'acqua (mare), dell'aria e del fuoco.
Empedocle e Anassagora, dei pianeti in orbite circolari attorno al Sole dà luogo a una forza centrifuga Si premetta che, dall'ultimo quarto del secolo precedente in poi, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] 744-748) e completata da altri duchi posteriori.
Al gruppo sassone si assegnano la legge sassone, la più notevole è il Consolato del mare (v.). Gli statuti municipali 1682, voll. 3; segul poi un quarto volume di appendici nel 1688 e un Supplementum ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 41,8 milioni di ingressi nel 2004 (collocando la C. alquarto posto tra i Paesi più visitati del mondo), con interessanti 2001, uno dei due apparecchi cinesi era precipitato in mare, mentre l'aereo statunitense aveva dovuto compiere un atterraggio ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] . v'è una terza zona affondata corrispondente al corso della Fulda. Questi campi d'affondamento Reno, risente della maggior distanza dal mare; i fondi delle valli sono relativamente quest'ultimo che emunge tre quarti del territorio, essendo la linea ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] che quello del totem diveniva il quarto. Tuttavia bisogna notare che i risalire all'incirca fino a 3000 anni a. C.; la cinese fino al 1200 a. C., il che non vuol dire però che essa non popolazione ha attitudini nautiche (di mare o d'acqua dolce) ed ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] dalla sua posizione troppo prossima al confine, sia dalla lontananza dal mare che rende costoso il 1910, 680 mila nel 1920 e 726.111 il 16 giugno 1933 Di essi un quarto sono nati fuori della città, il 3% fuori della Germania. I cattolici sono l ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] mondo classico sono rinomate le stoffe lucenti di bisso, o lana di mare, e le vestimenta di Coo, prima meraviglia dell'arte della seta ( di Firenze, dove erano al secondo posto nella lista delle Arti maggiori. Alquarto posto erano invece i lanaiuoli ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...