Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] aperto, parte del Progetto Archeologico per le Isole del Mare Meridionale del Museo di Storia della Cina, sono state e Qing (1644-1911), il quarto relativo al tardo periodo Yuan (1279-1368), il quinto e il sesto al periodo Jin; i reperti sono per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] indiano, come il Kerala, sulla costa del Mare Arabico dell'India meridionale, o le valli dell ipostilo con copertura suddivisa in due registri. Al medesimo schema si ispira il Mukteshvara (terzo quarto del X sec.): il maṇḍapa, privo di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] abitato antico si estendeva su una collina con la sommità pianeggiante, alta 60 m sul mare, compresa fra due fiumi: l’Ippari e l’Oanis. La storia arcaica di C. con interruzioni, per almeno due generazioni fino al secondo quarto del V sec. a.C., come ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] che digrada verso sud in direzione del mare e presenta fianchi a strapiombo a ovest e quarta fase, quella classica e meglio conosciuta della ceramica di İ. (dal 1560 fino al 1600 ca.), include ancora colori in rilievo, anche il rosso, oltre al ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nel vestibolo, indi nell'anticortile; il quartiere ad E di questo era probabilmente riservato in generale in località lontane dal mare (Omero [Il., ii, 646 ss . Il tipo del palazzo a bīt khilāni; al quale, attorno al 500 a. C., si è aggiunto un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] . Minori sono i dati disponibili riguardo al commercio via mare sulla costa pacifica, sebbene una cronaca il Nicaragua. Cristoforo Colombo stesso approdò nel corso del suo quarto viaggio sulle coste dell'Honduras e sulla costa atlantica, dove ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] relitti finora noti. La cronologia va dall'ultimo quarto del VII fino al primo quarto del VI sec. a.C.; la forma scompare secolo i generi di consumo che giungevano per via di mare ai porti della Narbonese. La diffusione dei contenitori gallici ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sepolture individuali in tumuli, con inumati rannicchiati, posti al centro dei tumuli che avevano un diametro compreso del pieno Eneolitico (secondo e terzo quarto del III millennio ca. in grotta Polla, Praia a Mare, grotta Cardini, ecc.); tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] caldi e secchi che soffiano dall'interno verso il mare. Le precipitazioni sono rare e non permettono la formazione risalto è comunque la moschea Ahmad Pasha al-Qaramanli, da questi costruita nel 1736 nel quartiere del sūq coperto. Vi si trova un ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Shamrah per i movimenti dei Popoli del Nord e del Mare nel XIII sec. e, poiché fino al 1200 non si trovano oggetti di ferro, questa data è serrata per tre lati da massicci bastioni (il quarto lato è stato completamente eroso dall'azione dei venti) di ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...