GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] [G. sulle acque e verso il mare], Antwerpen 1976; De Sint-Pietersabdij te de tijd der Van Eyck's [Scultura funeraria di G. al tempo di Van Eyck], ivi, 9, 1943, pp. 99 c.d. Leugemeete. Durante il terzo quarto del sec. 14° la cappella venne inoltre ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] Al primo gruppo appartengono le grandi capitali come Tebe, dove il monarca decide la costituzione di un nuovo quartiere acqua confluenti. Tranne Populonia, nessuna sorge in immediata vicinanza del mare, ma alcune in vista di esso, in modo da ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sulla riva del mare un bacino a doppia uscita pieno di pesci, la cui presenza diede nome al complesso; al di sopra una attuale è invece della fine del sec. 11° e del primo quarto del 12°; in questo caso tracce degli edifici monastici sono state ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] suburbana conosciuta dell'antichità. Aveva fronte di 250 m, alquartiere di alloggio era collegato un grandioso peristilio, cui seguiva una terrazza (solarium) aperta verso il mare e terminante con una rotonda. La villa possedeva una galleria ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] compare al tempo della semina dopo il sec. 13°, soprattutto in miniature eseguite nei paesi rivieraschi del mare del Nord numero di essi appaiono dedicati alla viticoltura ben tre mesi, un quarto di tutto l'anno.
La potatura in febbraio o in marzo, ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Maritima, per i territori tra i monti Lepini e il mare e tra Velletri e Terracina; quest'ultimo centro andava così cui datazione non ancora risolta - alla fine del sec. 11° o al secondo quarto del 12° - porta con sé le questioni di Ceri e di ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] degli Angiò, che fondarono in A. il regno di Arberia. Al dominio straniero degli Angioini si sostituì, intorno alla metà del Scanderbeg. La regione riuscì a difendere con successo per un quarto di secolo la propria autonomia, ma nel 1468 cadde anch' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] p. 76), armi con le quali ha superato gli scogli di un mare romano sempre insidioso (8 giugno 1877; Correspondance, 2005, pp. 29-30 al primo congresso degli studiosi cattolici italiani di scienze sociali che si preparava a Genova nel quarto ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] ivi stavano a la custodia de Terra Sancta. Et al tempo di Nicolò papa quarto, di natione marchiano, et frate minore, fu la costruzione delle mura prospicienti la riva del mare, che non esistevano al tempo delle crociate. Il castello dei Templari ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Simferopol' 1992; M. Marcenaro, Alcuni insediamenti genovesi nel ''Mare Maggiore'', in I problemi del Mar Nero nel passato e i nuovi elementi stilistici dell'arte paleologa, è datato al secondo quarto del sec. 14° e comprende le opere realizzate nelle ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...