Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Gelone è il successore Gerone, il quale nel mare di Cuma pone fine alla talassocrazia degli Etruschi (474). cerchia delle mura, ove si sviluppano intorno al santuario di Tyche l'omonimo quartiere, terzo in ordine cronologico, verisimilmente sull' ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] paese che non subì né l'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C.
1. Origini dell'arte c.: l' già attraversato il mare.
Questi uomini d'oro dei Nervii e dei Morini coniate nel secondo quarto del I sec. a. C., ma era composto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] m ca.), il sito fu di nuovo occupato dal IX al XIX sec. d.C. Commerci a lunga distanza sono lati e da un piccolo corso d'acqua sul quarto, racchiude un abitato di 12 ha circa. Su che digradano dolcemente verso il mare, percorse da diversi torrenti.
...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di rappresentanza: una grande sala al centro funge da monumentale passaggio fra l’ingresso a mare e l’interno del complesso, rettangolare tendente al quadrato, ha una poderosa cinta muraria, con porte su tre lati e torri; sul quarto lato, quello ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] più sottile manca. Con l'ultimo quarto del VII sec. a. C., nell'entroterra mentre altre vie collegano V. con il mare e con l'interno (Tuscania, Bolsena e centri minori con l'acropoli. La cinta muraria, probabilmente databile al IV sec. a. C., è nota in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] piuttosto irregolare quella meridionale, gravitante verso il mare, tendenzialmente ortogonale quella settentrionale, che conosciamo un è quella a est, dovuta al re di Pergamo Attalo II: 159- 138 a.C.), mentre sul quarto si affacciava una serie di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ) a oltre m. 200 sul livello del mare; l'òratorio a forma di barca' meglio conservato di volti e di teste, che aggiungono arguzia e vivacità al manoscritto. Oltre alla Vergine in trono (c. 7v), nel Duecento a Dublino: nel quarto decennio del sec. 13° ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] dove scorre il gorgo Cottone, a S dal mare; a N si univa con una specie altare di m 16,30 × 3,15. Al tèmenos si accedeva da oriente per un pròpylon a 'arteria N-S sarebbe dovuta alla preesistenza del quartiere dei templi e alla posizione del tempio D ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] da una Vittoria; Selene che scende dal carro nel mare; gli imperatori Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, mura di Lisimaco, e a S, scendendo dal teatro al porto, lasciavano fuori il quartiere dell'agorà e della biblioteca. Che non si trascurasse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle anni Novanta dello stesso secolo in Norvegia, al Mille circa in Islanda e al primo quarto dell’XI secolo in Svezia.
Basandosi da ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...