CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Ancora diverso è il caso del dittico dei Simmaci e dei Nicomaci (diviso tra Parigi, Mus. Bibl. der Rijksuniv., 32), l'Evangeliario di Ebbone (primo quarto sec. 9°; Epernay, Bibl. mun., 1) o i surreale.Sempre intorno all'anno Mille, i primi accenni di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Infine, a O della corte ducale, un quartiere chiamato ordal nei documenti medievali, potrebbe portare . m. 12,108,32, con spessore dei muri di m. 1 circa. A S l . 358-475; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] era costituito dalla cattedrale di Saint-Etienne, circondata dal quartieredei canonici, dall'antica chiesa di Saint-Jean e dal Vita sancti Martialis (Parigi, BN, lat. 5301), databile intorno al Mille, e in due tropari (Parigi, BN, lat. 1121, lat. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dei conti delle Fiandre e un corteo di milizie urbane e di corporazioni, dipinto verso la metà del sec. 14° sui muri della cappella dell'ospizio dedicato ai ss. Giovanni e Paolo, il c.d. Leugemeete. Durante il terzo quarto [Gand. Mille anni di arte ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] uno e due guanti sinistri rispettivamente, mentre il terzo e quarto un destro ciascuno. In questo caso il nucleo è costituito dal possono inventarsi mille esempi in cui agenti devono risolvere un dilemma come quello, per esempio, dei due bar ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] aggiunse, nello stesso giro di giorni, un quarto: nel maggio 1398 si radunava il terzo costò infine nel 1394 solo mille e cento ducati, ne -294; Cronache di Ser Luca Dominici, I, Cronaca della venuta dei Bianchi e della moria 1399-1400, a cura di G. C ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di S. Bassiano a Lodi Vecchio) e Milano. Nell'ultimo quarto del sec. 14°, anche se non si conservano a P. ; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vecovile (493-1002), ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] hanno sostenuto la tesi di un nuovo inizio dopo il Mille; dagli anni quaranta del sec. 12° vi sarebbe stato ) che riprende l’articolazione dei noti precedenti (fine sec. 4°-inizio 5°) rinvenuti nel quartiere costantinopolitano di Taókasap (Istanbul, ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] terzo del Padovano, un quarto del Polesine, un quinto del Trevigiano e del Dogado erano dei felici abitanti della laguna: del Gorzone, a Marize, causarono l'impaludamento di oltre mille campi; si rallegra invece della sua buona ventura Faustina ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] anche all'interno dei comuni che avevano messo in piedi istituzioni schiettamente popolari.
Il quarto decreto del 20 per fare il bagno nella vasca che si supponeva fosse servita mille anni prima per il battesimo di Costantino e che l'avrebbe liberato ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...