PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] ’altezza braccia tre e tre quarti» (Pizzorusso, 1985, p. , Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a , 210-215, 217; F. Facchinetti Bottai, Le mille stanze del re, in Bollettino d’arte, s. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] "conversazione nel suo quarto, alla quale admette di prendere le distanze dalle mille accademie d'ispirazione arcadica esistenti n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Cento anni, Milano ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...]
In luglio fu deciso un quarto invio a Costantinopoli del G., manifestò in tutta evidenza una forte ostilità dei Greci all'unione con la Chiesa d' pontificia, che a Venezia preparava tra mille difficoltà l'intervento a sostegno delle soccombenti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] 1943, con 25 anni di più, lo strazio dei miei lutti nel cuore, la tessera fascista del 10 quella mia assenza dalla politica, durata un quarto di secolo, avevo contribuito a rovinare la religioso del 999 per mille degli italiani […]. Questa grande ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] dell’epoca (in folio e in quarto), per rendere il prodotto più economico in dodicesimo e una in sedicesimo. Fu inoltre uno dei primi a dedicarsi alla stampa della musica: il Missale . L’inventario comprende più di mille edizioni per un totale di circa ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] maggio, il quasi sessantenne Ripari era tra i Mille che si imbarcarono a Quarto per seguire Garibaldi in Sicilia, stavolta con l’ della Cassa di soccorso stabilita a favore dei feriti e dei familiari dei volontari caduti o invalidi) e nel 1867 ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] dei Rodolfingi e accresciutosi considerevolmente a metà del X secolo, fu interessato intorno al Mille di radicamento più antico degli Umbertini, il conte agì, nel secondo quarto del secolo, sia a titolo personale sia affiancando, come avvocato o ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] vicende, soltanto dopo la crisi del quarto gabinetto Depretis, nella primavera del 1883 di nuove linee per oltre mille chilometri: la "Mediterranea" ( primo piano nella abolizione del corso forzoso dei biglietti di emissione, che era stato ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] con ogni probabilità al terzo quarto del Quattrocento, che rivela l’apertura dei suoi interessi anche all’ambito dall’anno successivo, con la minaccia di una multa di mille fiorini; Sermoneta riuscì tuttavia a ottenere l’autorizzazione, nel luglio ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] in morte si apprende che possedeva più di mille libri a stampa (Palumbo-Fossati, 1986; i libri per formato (foglio, quarto, octavo e duodecimo). Che si di G.Z. nel testamento e nell’inventario dei beni del grande teorico musicale, in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...