GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] che, sviluppando le potenze sensibili in mille maniere, suscitano in lui passioni che e politico nell'ultimo quarto del secolo. Il G M. Delfico, Elogio del marchese d. F. G. dei signori di Messimeri, patrizio di Genova e assessore di Guerra e ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Artuso, che era stato condottiero e consigliere dei re Ladislao e Giovanna II e che , 1992, p. 494).
Tra il quarto e il quinto decennio del XVIII secolo Roma e «tediata dalle importune sollecitazioni di mille Amanti che la ricercano» (Fraggianni, 1991 ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] al terzo quarto del XV , Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal Mille e Cento al Mille Ottocento per servire alla storia delle belle arti , pp. 72-74, 77; E. Steingräber, La Croce dei Pisani, in Festschrift für Gert von der Osten, a cura di ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] , bolognese, con una tiratura di mille esemplari al prezzo di un ducato , in folio per il G. e in quarto per Mazzocchi, nell'edizione del Mazzocchi il titolo sostituito dai monti, all'interno del superiore dei quali è la stella, con la colomba ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] , tanto che entro il terzo quarto del secolo Gian Giacomo era divenuto dell’unione, quindi benefattore dell’Istituto dei rachitici, e degli Asili di carità espose metà delle sue raccolte, quasi mille oggetti.
Morì improvvisamente per un’angina ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] tre corpi elettorali censitari, un quarto corpo a suffragio universale maschile. superiore. Nel paese, di circa mille abitanti, soggiornava già una quindicina e condanne di patrioti irredentisti, della confisca dei beni degli esuli e di dettagli sulle ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] la spedizione di Garibaldi salpò da Quarto, convinto che si trattasse di una che vi si condusse e per la crudezza dei toni con cui si vollero affrontare i casi polemica con Garibaldi, che nel volume I Mille, ricordando il vecchio episodio di Talamone, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] dieci anni. In cambio il L. si impegnava a servire il duca con mille cavalli in assetto, per lo stipendio di 1000 ducati annui.
Il L. servì lealmente il duca nella custodia dei castelli fino al momento in cui Federico venne scomunicato dalla Chiesa e ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] sei mesi, sino al gennaio del 1892, nel corso dei quali ebbe modo di dare impulso ai lavori relativi alla 30 marzo 1911, Giolitti formò il suo quarto ministero, e il G. ottenne una essi operanti, legato a mille personaggi che negli anni della ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] coinvolto, per esempio, nella congiura dei conti Albertini da Prato contro Gian risale con buona probabilità al quarto decennio del XV secolo. Giancarlo di famiglie mantovane, V, 312 ss.; Id., Mille scrittori mantovani, V, 202; Lo statuto del ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...