MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Saint-Victor a Marsiglia, è uno dei rari monumenti che conservi in situ un prophetam di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 7° (San Pietroburgo, Saltykov- 1981; Des Burgondes à Bayard. Mille ans de MoyenAge. Recherches archéologiques et ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] dei primi temi figurativi disposti al centro della composizione. La formula della voluta in forma di serpente o drago, di origine germanica, si stabilizzò solo dopo il Mille ), di produzione italiana del secondo quarto del sec. 14°, arricchita da ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] cui lunghe code seguono la curva dell'arco.Intorno all'anno Mille nelle tavole dei C. bizantine e armene compare simultaneamente, a integrare o a delle figure (Treviri, Domschatz, 61, secondo quarto sec. 8°), a volte accompagnate dal tetramorfo, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] centrale in concomitanza con l'istituzione dei vicariati. Ciò è provato non dalla Corona sul finire del quarto decennio del Duecento si conformassero Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, 1, ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] a Silvacane (ultimo quarto del sec. 12°- di Langrage, del 1404 (Avignone Mus. Calvet) e quelle dei conti di P. a Saint-Jean-de-Malte ad Aix Pierre-qui-Vire 1980; Des Burgondes à Bayard. Mille ans de Moyen Age, Recherches archéologiques et historiques ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] esso una delimitazione cronologica all'interno dell'ultimo quarto del 13° secolo.Nel corso dei secc. 14° e 15°, a Venezia R. Canova Dal Zio, Le chiese delle Tre Venezie anteriori al Mille, Padova 1986, p. 56; T. Garton, Early Romanesque Sculpture in ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] .La produzione libraria dell'area di Liegi intorno al Mille, inoltre, appare risentire da un lato dello stile di a Maastricht, del secondo quarto del Duecento; l'opera, partecipe ancora del Romanico nello stile dei capitelli e tuttavia già aperta ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] ’altezza braccia tre e tre quarti» (Pizzorusso, 1985, p. , Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a , 210-215, 217; F. Facchinetti Bottai, Le mille stanze del re, in Bollettino d’arte, s. ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] delle grandi mensole sottostanti.Una iscrizione-firma ("Mill(esimo) CC / IIII / condi della cattedrale lucchese tra il quarto e il sesto decennio del p. 26; A. Mazzarosa, Guida di Lucca e dei luoghi più importanti del ducato, Lucca 1843; E. Ridolfi, ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] un prototipo tardoantico. La palma compare in un passo dei Moralia di Gregorio Magno come parte di un'immagine metaforica copiato nell'ultimo quarto del sec. 10°; quello dell'Escorial (Bibl., & II. 5), scritto intorno all'anno Mille a San Millán ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...