AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] parte di Carlo Magno e dei suoi successori. Il risveglio politico e religioso della regione si data a dopo il Mille, in seguito alla riunificazione il primo vero cantiere gotico solo nel secondo quarto del Duecento, a Bordeaux, per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] datazione per le pitture della cripta al terzo quarto del sec. 10°; gli affreschi del corpo una sola eccezione -, e nella maggior parte dei casi egli appare in primo piano su la fase di massimo splendore intorno al Mille con il gruppo più prezioso e ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] come nell'antico francese tombeors e espringeors. Già prima del Mille gli ioculatores erano comuni in Europa occidentale e fino al ricostruita nel 1958 nella collezione dei Cloisters; l'opera è databile all'ultimo quarto del 12° secolo. Una scultura ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] oscillanti tra il terzo quarto del sec. 11° 316; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, : 269-279; G. Spinelli, Nuove ipotesi sull'origine dei monasteri di S. Vincenzo in Prato nonché di S. ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] 'universo. Secondo la teoria dei 'troni del paradiso', sviluppatasi a partire dall'anno Mille, Dio avrebbe creato l' tormenti inflitti alle anime, come nel retablo in pietra del terzo quarto del sec. 14° (Narbona, Saint-Just-et-Saint-Pasteur, ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] H. durante il governo di Bernoardo, nei decenni a cavallo del Mille: il crocifisso in legno da St. Abdon und Sennen di Salzgitter del secondo quarto del sec. 11° (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer, 34), con sedici tavole dei canoni e ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] a quanto attestano gli scavi che hanno portato alla luce vasellame dei secc. 7° e 8°, era protetta da un muro retro venne rinnovato nel secondo quarto del 12° secolo. In La spada sembra databile intorno al Mille e potrebbe essere stata donata all' ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] del 1846, ebbe la copertura e parte dei muri d'ambito rovinati da un crollo nel dalla fine del primo quarto del Duecento il panorama cura di G. Pinto, San Gimignano 1983; I. Meini, Mille anni di vita della parrocchia di San Michele (987-1987), Volterra ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] citato nella Vita sancti Eligii, del primo quarto dell'8° secolo. È dunque su waterwegennet ten Noordoaten van Brugge in de XIIIe eeuw [La rete dei canali navigabili del N-O di B. nel sec. 13°], 1981; V. Vermeersch, Bruges mille ans d'art. De l'époque ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Rijksuniv., 32) fu a C. verso il Mille, quando venne in parte copiato da un artista Vangeli della Trinità, del primo quarto del sec. 11° (Cambridge, 106) e un grazioso codice contenente il De civitate Dei di Agostino, del 1120 ca. (Firenze, Laur., ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...