Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] della città nell’ultimo quarto del III secolo. La recente scoperta della lista episcopale in etiopico dei vescovi nominati da Massimo più stretto possibile con il monachesimo, nelle sue mille sfaccettature; la creazione di sedi episcopali che hanno ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il primo volume del Kapital, tirato in mille copie nel 1867 esaurite solo nel 1871 Engels nel 1885 e nel 1894; il quarto a cura di Karl Kautsky nel 1895) Con una campagna a favore della politica dei redditi e della 'rivoluzione tecnica e scientifica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ammonta a circa seimila lettere, mille delle quali risalgono solo al ai salotti letterari parigini del secondo quarto del secolo, dominati dalle donne. Infatti In effetti, si tratta di uno dei grandi misteri irrisolti della Rivoluzione scientifica. ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] le convinzioni che sono le basi delle virtú dei cittadini, e che crean gli eroi, dando ma d’un tratto si siede al tavolo ed un quarto d’ora dopo la profezia era scritta»48.
Era essi che io benedicendoli e baciandoli mille volte, lascio ad essi tre ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] dei sei giorni della creazione con il versetto del Salmo 89[90],4 («ai tuoi occhi mille 2), in Vigiliae Christianae, 24 (1970), pp. 261-279.
63 Stesso schema negativo nel libro quarto della Demonstratio: d.e. IV 10,9, ed. Heikel, p. 166.
64 Eus., h ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] parallelo all’aumento del numero dei senatori e alla creazione Antiquity, Oxford-New York 1996; F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and e prezzi delle merci, in L’“inflazione” nel quarto secolo d.C., Atti del Convegno internazionale (Roma 23 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , fu chiamato a dirigere il ministero dei Lavori pubblici, e un ingegnere come distanze congiungendo coi fili telegrafici le mille città d’Italia, perfezionare, ampliare erano state sostenute nel corso del quarto di secolo successivo. Dopo tante ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] seguenti poi fu tra i protagonisti dei lavori di riforma curiale, che pur tra mille difficoltà proseguirono a Roma anche dopo e Vita di Paolo Papa Quarto); Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 994 (Vita di Paolo papa quarto raccolta nel 1613 dal P. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] potere temporale verso il potere papale35.
Un quarto elemento che si connette in modo diretto al warriors in the fight for freedom».
70 Dn 2,21.
71 Cfr. Guibert of Nogent, Dei gesta per Francos et cinq autres textes, éd. par R.B.C. Huygens (CCCM 127a ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] è invocato come una presenza solare35.
A circa un quarto di secolo di distanza, il «grande impero» è dominato intervalli di mille passi con un solido muro e con fortissime torri», una frontiera costruita peraltro a spese dei proprietari terrieri ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...