PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] ma il livello di abbandono è elevato: più di un quarto dei bambini peruviani lascia la scuola per contribuire a sostenere le (3,1 milioni di t), al momento non è in grado di garantire l’autosufficienza interna.
Storia di Giovanni Agostinis. – Il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] steso il primo libro e buona parte del secondo; a un quarto si rimanda in II, 1v, 1, né sappiamo se dovesse esser non è accennato nella Monarchia; né è detto qual grado di autonomia potessero godere questi minori organismi politici di fronte ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] elettiva (un deputato ogni 20.000 abitanti maschi, elezioni a doppio grado, 88 deputati nelle elezioni del 1925 e del 1928) e il Irāq divenne il centro della vita politica musulmana quando il quarto califfo ‛Alīvi si stabilì, per combattere la Siria, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le industrie (comprese quelle estrattive) e meno di 1/10 (secondo i pertanto al senato e al popolo che nessuno fosse in grado di porre fine alla lotta se non il vincitore di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] due urbes attigue e formanti una sola civitas, o magari un quartiere più antico e uno meno antico d'un antico nucleo cittadino? sul Corso Umberto I, o Rettifilo. È università di 1° grado, e vanta illustri tradizioni (v. sopra: Storia).
All'università ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] come abbiamo visto, l'algoritmo di ordinamento mediante fusione è in grado di operare con un costo O(n logn). Possiamo dunque sono rappresentabili in uno strumento automatico, mentre il quarto no.
L'evoluzione delle tecnologie dell'informazione è ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] e precisamente di un essere necessario primo, essendo inammissibile una serie infinita di esseri necessarî. Il quarto argomento procede dai varî gradi di perfezione nelle cose; la cognizione delle diverse gradazioni del vero, del buono, ecc., conduce ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] immigrati italiani si mantiene considerevole (oltre un quarto del totale).
Condizioni economiche. - In Botta, del 1981-85 e 1982-88) essi non sembrano ancora in grado di lavorare con pienezza di risultati a scale diverse da quelle piccole. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] incorporati: il primo (kmq. 9554) dalla provincia di Jujuy; il quarto e il secondo (rispettivamente 1207 e 23.994 kmq.) da quella e 556.000 q. di pomodori nel 1945-46), ormai in grado di coprire l'intero fabbisogno nazionale, e si è pure sviluppata ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] presenti oltre 11,6 milioni di ab. (praticamente un quarto della popolazione del paese vive nell'area metropolitana della capitale); di politiche di sostegno all'industria nazionale, il grado di concorrenza tra i gruppi industriali e finanziari si ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...