Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] altro sistema di misure (1839). Alla fine del primo quarto dell'800, la scienza dell'uomo poteva dirsi costituita, quadrata è applicata una lastra metallica circolare, divisa in gradi sulla circonferenza. Disposto verticalmente l'osso, fra due ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] per la cui realizzazione non si è ancora in grado di fare piani di facile attuazione.
Sviluppo industriale. hanno dato solo la metà della produzione nazionale e nel 1959 meno della quarta parte. La regione tra il medio Volga e gli Urali è balzata in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 133): questo stato di cose si spiega con l'alto grado di montuosità raggiunto dalla regione. Le provincie naturalmente accusano montagna. Come numero assoluto di bovini la regione occupa il quarto posto, dopo la Lombardia, l'Emilia, il Veneto.
Le ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] le quali ricerche più moderne hanno permesso di inserire varî gradi di passaggio (øufs intermédiaires di Brachet) venne attribuito dal gruppo acquistano l'aspetto di apparato sessuale, mentre il quarto migra nel centro e si fonde con gli altri tre ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e, fig. 20);
di Calvario, alzata, con la traversa posta ai tre quarti dell'altezza e fondata sopra una scalinata o un monte (f, fig. forme degli elmi e dei relativi cancelli, a seconda del grado di nobiltà. Ond'è che, anche nel vigente Regolamento ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] esportazioni.
Un quinto degli stabilimenti chimici e un quarto degli operai che vi sono addetti in tutto il è violentissima e si svolge ora contro tutta la feudalità, di ogni grado e colore; i nobili escono da Milano per indurla a capitolare con ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Lusazia e i Sudeti a nord-est) e dal quarto, a sud-est, dalle colline boemo-morave. Questa regione suoi favori. Ecco pertanto i ceti alti accettare di buon grado la centralizzazione asburgica.
Le riforme economiche e umanitarie di Giuseppe ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] la media del gennaio è di 4°,6, di un solo decimo di grado inferiore a quella di Firenze, mentre quella del luglio, pari a 23°,5, di musiche a 1 voce, dei quali è andato perduto il quarto, contenenti Arie e Madrigali; F. Bernardi, detto il Senesino, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] m. s. m.), tutta Comino e la minuscola Filfola, e all'incirca un quarto (sezione E.) di Gozo.
Non esistono, oltre quelle descritte, altre formazioni di la varietà degli argomenti, dei luoghi e del grado di cultura della gente che parla",. La tesi ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] seconda; i tipi M ed S la terza; i tipi R ed N la quarta e il tipo O la quinta. Terminando avvertiamo che lo studio degli spettri stellari ore e minuti e le ultime due la declinazione in gradi (avvertendo che se la declinazione è negativa, il numero ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...