Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] visto, varia importanza. Si formano gerarchie di feudali che vanno dai gradi più elevati ai più bassi: in capo stanno i principi, ì tre quarti della popolazione del regno erano soggetti al vincolo feudale e soltanto un quarto dipendeva direttamente ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] di tali qualità stabilisce gradi diversi. Anche i medicamenti hanno queste stesse qualità in grado diverso e a una quali il miele, il latte, i grassi; il terzo libro e il quarto parlano delle radici e dei semi; il quinto contiene i rimedî e veleni ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] manoscritto di una prima redazione, che giunge alla metà del quarto libro, si conserva nella biblioteca di Neuchâtel e fu pubblicato che li traggano dal loro isolamento egoistico e li pongano in grado di versare la piena del loro cuore. E l'oggetto ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] mammaria entra in attività, e, a partire dal quarto mese, s'inizia la secrezione del colostro (liquido quale la temperatura per la durata di 15 minuti raggiunge i 110 gradi centigradi necessarî per uccidere i germi sporigeni. Il latte, diviso ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] determinata dal progressivo congestionamento dell'etere, il grado di stabilità della frequenza dei trasmettitori è stato le 24 ore. In media, un quarto dei programmi è dedicato a notizie, un quarto alla musica e circa metà a trasmissioni scientifiche ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] tibeto-cinesi, 5. lati, 6. lingue austroasiatiche. Il quarto gruppo comprende le lingue dell'Austronesia e dell'Australia (tre due lingue non sono genealogicamente affini (in un qualsivoglia grado), così non abbiamo nessun mezzo che ci permetta di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] nell'arco di trent'anni questi benefici sono stati in grado di colmare una distanza pari a quella ricoperta dai paesi le quali costituiscono un decimo del totale delle famiglie e un quarto di quelle povere. Al contrario, le famiglie di quattro membri ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] sensibile sviluppo delle fibre polinosiche caratterizzate da un grado più elevato di polimerizzazione della catena cellulosica ( ultime; nel 1961-65 la quantità di f. chimiche rappresentava un quarto (il 27,0%) di quelle naturali e nel 1974 circa la ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] progettato da G. Canali) e dei numerosi m. lombardi, cresciuti in un quarto di secolo dai 70 del 1972 ai 470 dei primi anni del 21° secolo mediatori e insostituibili tra il pubblico di ogni ordine e grado, l'arte e i musei; quelle che hanno più ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] antropomorfico, bensì un modello non antropomorfico che più era in grado di adeguarsi e d'integrarsi con le caratteristiche tecnologiche e di evitare l'occorrenza del guasto futuro. Un quarto sistema esperto di diagnosi di guasti può essere impiegato ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...