URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'assenza di albuminuria tranne che in casi complicati.
Il grado dell'albuminuria puo essere variabilissimo, da tracce fino a sarà assunto dopo 15 minuti; dopo tre quarti d'ora il 3°; dopo un'ora e un quarto il 4°; ma in realtà esistono variazioni ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Ma anche questi due sono studiosi di secondo grado. Al tempo di Antonino Pio questo posto appartiene i libri di formato in-folio richiedono un'altezza di cm. 75 a 80: quelli in quarto 42 a 45; quelli in ottavo 28 a 30, ed i formati in dodicesimo e in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nei nove banati in cui si divide la Iugoslavia.
Tre quarti della popolazione del nuovo regno e cioè, secondo i dati 8 nodi.
Gli ufficiali della marina iugoslava, che negli alti gradi provengono dalla ex marina austro-ungarica, vengono ora formati dall ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e si distende una goccia di tubercolina diluita al quarto in glicerina sterilizzata; la terza scarificazione serve di controllo nelle sue diverse gradazioni, starebbe a indicare il variare del grado d'immunità e nello stato di salute e in quello ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] stessa sarebbe 29,5/100. In altri termini i tessuti sono in grado di ricevere più facilmente ossigeno quando sono più ricchi di CO2, vale trasparente tracheale mediana che si biforca all'altezza della quarta, quinta dorsale.
Se il torace offre un bell ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] grosse).
Le principali caratteristiche della fibra che influiscono sul grado di filabilità sono: la lunghezza, l'arricciatura, l' pecore è infatti di quattro anni, e la produzione del quarto anno passa al consumo attraverso la slanatura della pelle. ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] interni fra le aste, la trave Vierendeel risulta iperstatica con grado d'iperstaticità pari al triplo del numero dei campi o
Bibl.: C. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni; parte quarta: Teoria dei ponti, Torino 1928; A. F. Iorini, Teoria ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dopo, il 26 agosto 1676, un terzo nel 1714 e un quarto nel 1739. La Banca di S. Giorgio e altri banchi pubblici estendersi delle operazioni a credito, essa si è mutata a grado a grado in intermediaria nel credito.
Nella vita odierna dei popoli civili ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dei popoli del mare è stato arrestato da Ramses III, nel primo quarto del secolo XII (probabilmente nel 1193 a. C.). La venuta di e la compiacenza del tratto individuale, si manifestano in sommo grado nel secondo vaso, pur esso un rhyton, ma a forma ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] un rinnovamento di prosperità economica e d'influssi culturali. Questo grado di potenza e di prosperità, che gli Ebrei non conobbero elefantina). Ai tempi dei successori di Alessandro, un quartiere di Alessandria era destinato agli Ebrei, e, fra le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...