La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] i palazzi reali e gli edifici annessi, i quali occupavano un quarto ed anche un terzo dell'intera superficie. La reggia vera e ginecologia la scuola empirica era giunta a un alto grado di progresso; particolarmente importanti furono gli studi di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] a una temperatura che non discende mai sotto i 25° gradi e spesso vi si mantiene sensibilmente superiore, è presto invasa il sugo mezzo denso inserendo filtri chiusi fra il terzo e quarto corpo dell'evaporazione a vuoto o fra il secondo e terzo di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di Babilonia, e che hanno arricchito i musei d'Europa, denotano un grado di civiltà molto alta, ma presentano pochi esempî di mobilia e di gusto più corrotto imperversa in Europa fino verso l'ultimo quarto del sec. XIX; fino a che una giusta reazione ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sotto il quale il regno di Ani arrivò a un alto grado di prosperità culturale e materiale. Sotto Sembat III (1020-1042) in questi vilāyet occupò la diplomazia durante tutto l'ultimo quarto del sec. XIX, senza grandi risultati perché il nuovo ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] schemi di tutti i concetti puri. Per tutti quelli di quantità schema è il numero, per la qualità invece è il grado come passaggio dalla realtà alla negazione; per la categoria di relazione schemi sono rispettivamente il sostrato, la successione e la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] possa essere considerata indipendentemente dall'osservatore. Nell'ultimo quarto del 20° sec., si sono sviluppate alcune ' mia. Ma in ogni caso non esiste un metasistema teorico in grado di farci andare oltre la nostra condizione sociale o la nostra ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] indico quelle persone che allo spirare del debito non siano in grado di corrispondere la somma o due schiavi a saldo. I compagnia del Mare del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d' ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] superiore si faccia un parapetto (pluteus), il quale sia alto un quarto meno dell'altezza delle colonne superiori, cioè 3/4 dell'altezza a detta parete (per es. in Santa Maria delle Grazie a Grado, sec. V-VI). In alcuni casi l'abside di questo tipo ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] deboli spinte di questi terreni che già manifestano un certo grado di coesione. Inoltre, i muri di sostegno e di primo tipo si trova maggiormente usato nell'età ellenistica e il quarto nell'età repubblicana a Roma.
I primi esempî di città fortificate ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] ma già l'anno prima era stato pubblicato a Genova il quarto canto. Si ebbero in meno di un anno otto edizioni più lontani, della quale i lettori o ascoltatori non fossero in grado di controllare l'autenticità. Naturalmente, c'entra nella scelta anche ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...