GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e più particolarmente nell'Île-de-France, fin dal secondo quarto del sec. XII, gli architetti costruirono i costoloni a tutto riducesse assai: e ciò permise a lui, come in altro grado ad Ambrogio e a Pietro Lorenzetti, di non limitarsi all'elegante ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] un'estensione di un milione di ha.; ma appena un quarto, forse, può veramente qualificarsi foresta di alto fusto, , Francia, Spagna e Italia si facevano musulmani e salivano spesso ai gradi più elevati. Al principio del sec. XVIII a Tunisi come a ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e in luglio 22°; Bitolj, che è quasi 400 m. più alta e 4 gradi più a S., rispettivamente − 1° e 22°,2, con una media annua superiore četverti XIV. veka (Gli Slavi meridionali e Bisanzio nel secondo quarto del sec. XIV), voll. 2, Pietroburgo 1882; F. ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] larvali e le forme giovanili, in genere, non sono in grado di riprodursi, ma in alcuni casi si verifica la cosiddetta pedogenesi meridionali dell'Oceano Pacifico, coincide appunto con l'ultimo quarto della luna di settembre e ottobre (v. eunicidi) ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] o cacciando altre genti, già pervenute a un certo grado di civiltà. Veneti, Liburni, Iapigi, Messapi sembrano Ionie fu allora più nominale che reale; e il titolo di signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Ch. Columbus, il terzo del 2004 di A. Cuarón, il quarto del 2005 di M. Newell); quella basata sulla trilogia di The , 2005), che hanno dato vita a una produzione variegata, in grado di spaziare dal film d'azione al melodramma, dalla commedia al film ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di quella unità di dati. Una funzione di riscontro è anche in grado d'inferire la mancata ricezione di un'unità di dati di utente che a differenza del precedente è senza connessione. Il quarto e ultimo strato del modello Internet è quello applicativo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Vaiśali. Un'altra redazione del canone ebbe luogo nel (quarto) concilio, tenuto a Jālandhara nel Panjāb (o a Kunḍalavana in certo qual modo, fra l'una e l'altra classe, dei gradi di transizione. Certe religioni ci si presentano per così dire in uno ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] immobile in pegno anticretico, i frutti dell'immobile siano commisurati solo al quarto della centesima. Con le disposizioni delle Nov. CXXXI, 12, 2 una tendenza a eguagliare in tutti gl'individui il grado di preferenza. Essa si attua in varî modi, ma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Beautiful you (2014).
Le scrittrici americane sono apparse in grado di destabilizzare i clichés sulle identità di genere in modo (2007), Adam resurrected (2008), The canyons (2013); il quarto è tornato a realizzare un film notevole nel 2011, Road ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...