DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] possesso spettava ai canonici.
Nel 1150 il D. ricoprì per la quarta volta la carica di console del Comune di Milano e sottoscrisse di non aver mai pagato. Giacché le parti non erano in grado di fornire prove accettabili, il D. cercò di chiarire se ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] mentre Leone era a capo delle operazioni navali; un quarto fratello, Lorenzo, svolse una carriera ecclesiastica di rilievo con l’Impero – sia Piero sia Leone entrarono con alti gradi militari. Leone, in particolare, già agli inizi del 1539 comandava ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] università di Genova, Messina e Catania a quelle di primo grado. A suo parere, se compito precipuo dell'istruzione superiore doveva tutte quelle coniche iscritte in una stessa sviluppabile del quarto ordine (e terza classe) generalizzando così per lo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Porta il Vecchio, cugino in secondo grado di Guglielmo Della Porta anch'egli famoso scultore, il D. ebbe due fratelli presumibilmente profeti, quindi il quesito su come sia stato impiegato il quarto pezzo di marmo trasportato dal D. a Loreto va ad ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] L. Magalotti e M. Malpigli.
Il M. guadagnò i gradi accademici, discutendo sessanta conclusioni di filosofia (poi stampate, ma italiana dell'Eneide di Virgilio, ma non andò oltre il quarto libro e la lasciò manoscritta; pubblicò una traduzione di rime ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] algebriche, per esempio la famosa dimostrazione di P. Ruffini dell'impossibilità di risolvere per radicali le equazioni generali di grado superiore al quarto.
Tra il 1772 e il 1775 il L. dette alle stampe, nei Nouveaux Mémoires de l'Académie royale ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] all’ultimo: dopo le schermaglie iniziali, la competizione si accese alla quarta tappa, Reggio Emilia-Prato, con una fuga di Bartali e Coppi al ciclista, a Cannes, chiedendogli un’impresa in grado di allentare la tensione. Fatto sta che all’ ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Correggio e le qualità ottiche della sua pittura, apprezzabile in grado diverso lungo il suo percorso. Accanto a Parma, meta importante protobarocca che tiene conto anche del Pordenone, tra quarto e quinto decennio le influenze di Correggio e Giulio ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] severa di quella uscita a Pavia: 249 anni complessivi contro i 240 del primo grado, anche se alle tre assoluzioni per insufficienza di prove se ne aggiunse una quarta. Pene confermate per il nucleo centrale dei sequestratori e più dure per i tre ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] della battaglia; accolto come un eroe, venne eletto al grado supremo fra l’entusiasmo generale. Aveva appena 32 anni, Senato, per risollevare il morale dell’armata, elesse per la quarta volta Morosini capitano generale da Mar. Era il 25 novembre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...