COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] familiare. Tra un'udienza del processo e l'altra il C. giunse quarto nella Milano-Torino (13 marzo); il 4 aprile vinse il Giro indicare quali fossero le caratteristic' he personali in grado di suscitare quella immensa popolarità che ha rappresentato ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] dell’Impero d’Austria, giunto al grado di cassiere generale del Monte di Santa Teresa (cioè del banco statale). La madre (1744-1785) 1811. Dal matrimonio nacquero tre figli (più un quarto morto ancora infante): Giuseppe nel 1807, Anna Alessandrina ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] 1945, ad Indicem). Una favorevole recensione di Ulenspiegel (Tommaso Fiore) su Quarto Stato (18 sett. 1926) era invece accompagnata da una nota polemica era stata quella liberale e fascista, in grado di paralizzare la libera circolazione delle élites ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] gli studi di teologia a Parigi, dove raggiunse rapidamente il grado di «baccelliere biblico» (1268-69 o 1269-70) e comunale, ms. 122, cc. 2v-160r, il secondo e frammenti del quarto, autografi, sono invece ad Assisi, Biblioteca comunale, ms. 132: si ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] Baratieri e i suoi soldati furono massacrati ad Adua e il quarto governo Crispi (14 giugno 1894 - 5 marzo 1896) dovette su sua richiesta, Pelloux fu collocato a riposo con il grado di tenente generale.
Continuò a essere presente nel dibattito politico ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] d'oro alla memoria.
Posto in congedo con il grado di capitano, l'A. si avviò alla carriera universitaria base ad essa, al partito o alla lista che avesse guadagnato un quarto dei voti sarebbero andati i due terzi dei seggi, mentre il restante ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] Albana e l'Aes Grave fra le rocce vulcaniche laziali. Quarto rapporto paleoemologico, in Ann. d. Inst. di corrispond. il fisico svizzero F. A. Forel anche una scala di dieci gradi per misurare l'intensità dei sismi, poi superata da quella proposta dal ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] - nel frattempo promosso (25 febbr. 1818) col titolo, grado e anzianità di giudice della Reale Udienza cagliaritana - si verificò con a favore dell'origine "nazionale".
Nei volumi terzo e quarto (ibid. 1826-27), dedicati alle vicende del periodo ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] entrò in contatto con Laura Bassi, cugina di terzo grado, che insegnava fisica sperimentale nell’Archiginnasio. Bassi era ambienti chiusi e fuori dal contatto con l’aria. Nel quarto si interessò della capacità di rotiferi, tardigradi e altri piccoli ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] AdA (Anello di Accumulazione), seguito da Adone nel 1967, in grado di raggiungere una energia di 3 GeV nel sistema del centro di di una simmetria che suggeriva l’esistenza di un quarto quark che si potesse accoppiare analogamente con il quark ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...