MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] ottimi rapporti con i cattolici e col clero lasciandosi alle spalle l’anticlericalismo della sua formazione. Congedato col grado di tenente colonnello, fu insignito della medaglia d’argento al valore militare e della Bronze Star statunitense.
All ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] del mutuo quando il mutuatario non fosse stato in grado di pagare il fitto annuale, il che accadeva appalti il F. cominciò con l'acquistare nel 1578 un quarto della tassa sulla cavalleria e un quarto dell'aumento del censo sul sale, per 11.500 lire ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] alla carriera militare, mettendosi - forse dopo essere stato bandito dallo Stato della Chiesa - al soldo della Repubblica veneta col grado di capitano. Raggiunse la fama - e la benevolenza della Serenissima, che non gli verrà mai a mancare - durante ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] XV e il XVI secolo, forse il 1500.
Suo padre, quarto conte di Santa Fiora, aveva combattuto nell’esercito della Repubblica veneziana e La morte senza discendenti di Sforzino Sforza, zio di secondo grado di Bosio II, all’inizio di ottobre del 1527, ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] Mendoza y Alarcón (indicato come «Hernando d’Alarcon»), quarto marchese della Valle Siciliana (nell’Abruzzo teramano), «prencipe dimostrare la qualità del linguaggio musicale di Orso, il grado di complessità e raffinatezza raggiunto da quello ch’è ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] soggiorno veneziano, il più proficuo per la sua produzione letteraria.
Per quanto riguarda il Galvano, esiste però un argomento in grado di assegnarne in via definitiva la paternità al Fossa. Nel dedicare l'Agamennone (che è del 1497) al Lugaro, il ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] venne registrato come studente della facoltà di teologia, dove il 20 maggio conseguì il baccalaureato e il conseguente grado di magister, titolo approvato al Capitolo generale nel gennaio 1484. In quella stessa occasione accettò la reggenza dello ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] 22 marzo 1848, non ancora giunto alla metà del suo quarto anno di collegio, era già stato investito dell'incarico di fu un breve trattato di Aritmetica.
Peyretti compì un ulteriore grado della carriera accademica con la nomina, l'8 maggio 1851, ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Gaspare
Luigi Maria Fratepietro
MARCUCCI (Marcucio, Maruccio), Gaspare. – Nacque a Nozzano, nei pressi di Lucca, intorno al 1585-90 secondo quanto si desume dal curriculum degli studi, da [...] così dipendenti dallo studio, e si chiede infine se sia veritiera la credenza che essi siano in grado di predire il futuro. Nel terzo e nel quarto libro il M. dedica attenzione alle possibilità di cura della melanconia.
Le ultime date certe relative ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] terza guerra d’indipendenza, il 20 luglio 1866, rivestendo il grado di alfiere di vascello prese parte, con la fregata a elica India.
Al suo ritorno in Austria divenne responsabile del quarto dipartimento del ministero della Guerra, ma, colpito da una ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...