Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] o l'acqua ristagna, aumentano quando il contadino è in grado di gestire l'acqua, sia piovana che fluviale. Molto contaminazione della falda varia a seconda della città e del quartiere, più a causa delle attività quotidiane che dell'artigianato: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] , e in particolare a Ibn Māǧid, come a ufficiali di quarto intenti a rilevare mede o astri con la precisione che l'epoca dei viaggi ritardi di un grado l'anno". Al-Mahrī, tuttavia, vede la questione diversamente: "evolve di un quarto di giro l'anno", ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] conflitti in cui non sono stati coinvolti stati, con un quarto dei nuovi conflitti associati alla violenza politica islamica e alla logica ’ambito, risulta particolarmente significativa per esaminare il grado di libertà effettiva, anche dove esiste il ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] il mondo: si stima che intorno al primo quarto del prossimo millennio la maggioranza della popolazione mondiale vivrà termini di una cultura condivisa, sta la varietà concreta di gradi, modi, tecniche di adattamento. Concetti come quello di self ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] .
Sorge spontanea la domanda: perché nell’ultimo quarto di secolo la prospettiva di discorso religioso ha iniziato dello stile di vita urbanizzato, esse non sembrano in grado di controllare i comportamenti degli individui, che possono passare ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] del fatto che gli Stati Uniti sono l’unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale grazie al controllo dei che ha già privato gli Stati Uniti di circa un quarto della loro originaria copertura boschiva e, infine, gli alti ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] nucleari strategici esistenti (ordine di grandezza: da un quarto a metà), da realizzare entro sette anni dall iraniana, agli inizi del 2006, l’Iaea comunicò di non essere in grado di stabilire se in Iran vi fosse o meno un programma nucleare ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] estero sono in crescita e rappresentavano nel 2008 tra un quinto e un quarto della popolazione (20,2% in Canada, 22,3% in Nuova fisico o psicologico che richiede cure. Esistono vari gradi di protezione ottenibili, di durata variabile; in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] del fatto che gli Stati Uniti sono l’unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale grazie al controllo dei che ha già privato gli Stati Uniti di circa un quarto della loro originaria copertura boschiva e, infine, gli alti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quantità di rifiuti che l'ambiente è sempre meno in grado di assorbire, e il conseguente determinarsi di situazioni tali è il prezzo, minore è la quantità domandata. Nel quarto quadrante figura semplicemente la bisettrice che consente di trasferire la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...