ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] 'A.Eracle, ancora più evidente nella patetica testa di tre quarti di una moneta di Coo del 200 a. C. circa , n. 87; Lippold, p. 280; Bieber, p. 392, fig. 57. Bronzetto di Grado: Lorentz, Röm. Mitt., 50, 1935, p. 333; L'Orange, Apotheosis, p. 26; ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] ). Infine, la presenza di motivi figurati era in grado di estendere il significato del f. battesimale fino a segnala il f. nella pieve di S. Ermolao a Calci, riferito al secondo quarto del sec. 12°, che, nel ricollegarsi, per la struttura 'a cassa', ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] invocazioni alla Luna, la divinità della nascita. Il quarto giorno dopo il parto aveva luogo una cerimonia, credeva che questi asceti avessero grandi poteri divinatori e fossero in grado di volare nell'aria e di vedere ciò che accadeva anche in ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] questo periodo e le prime costruzioni del Foro, raggiunse un alto grado di prosperità nella seconda metà del II sec. d. C.: sono di questa età la sistemazione urbanistica del quartiere del teatro, il teatro stesso ed altri edifici religiosi e civili ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] l’esistenza, qui come altrove, di un certo grado di autonomia formale rispetto ai normali ordinamenti romani. Meno re di Pergamo Attalo II: 159- 138 a.C.), mentre sul quarto si affacciava una serie di importanti edifici di culto. Dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] regione. I resti di abitazioni portati alla luce nel quarto strato del sito di Hemudu testimoniano case in legno più isolate. È lecito tuttavia supporre che il crescente grado di complessità e gerarchizzazione di queste società, soprattutto della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] operazione, l’architetto avrebbe potuto tendere il filo su un quarto della superficie e poi moltiplicare per quattro.
I problemi di ingegneri, e geometri. Sebbene in generale un certo grado di specializzazione fosse piuttosto diffuso, nei singoli casi ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] distribuzione dell'acqua a grandi complessi urbani raggiunse un grado di perfezione superato soltanto dai mezzi di cui dispone e nelle zone alte di Roma. Poco sappiamo dell'aqua Tepula, il quarto a. di Roma in ordine di tempo (125 a. C.). Importante ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] a fondazioni religiose cui l'amministrazione ecclesiastica non era in grado di provvedere, ma spesso esponeva i m. all' fondazioni (m. del Pantokrator, 1357; m. di Dionisio, terzo quarto del sec. 14°) dopo la crisi generata dalla lotta alla politica ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] tipi funzionano sul principio di una trave o asta di legno in grado di ruotare intorno a un asse orizzontale: per il lancio, l tripantum a due contrappesi, fisso e mobile, e infine un quarto tipo, azionato da uomini mediante corde.Le macchine da getto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...