Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] . Il tipo più usitato di statuaria crisoelefantina s'è potuto studiare in due frammenti di stile fidiaco d'una statua quale pure sembra prediligesse la scultura in avorio. Un quarto artista fiammingo, Francis van Bossuit (1635-1692), imita ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] solo piano, e sopra vi erano comode terrazze, dove si poteva godere nelle ore migliori la frescura dell'aria libera; per questo .; poiché a Ur, che ci ha ridato, in un intero quartiere di case private, abitazioni spaziose e lussuose, l'edificio di Ur ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...]
La Nuova Zelanda non era, sino alla fine del quarto decennio dell'Ottocento, stabilimento coloniale di qualche rilievo. Una di 112 casi, pubblicati da diversi autori e credette di poterli dividere in tre gruppi di forma, il primo meso-ipsicefalo, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] sé, si trova davanti a quella che, pensata da lui e non potuta non pensare, è la Realtà: davanti a una realtà che, almeno da si riunì a Basilea nel 1904, il terzo a Oxford nel 1908, il quarto a Leida nel 1912, il quinto a Lund nel 1929, il sesto a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del suo successo, e i possibili usi verso cui poteva essere orientato. In tal senso risulta emblematica proprio la 2002 da Ch. Columbus, il terzo del 2004 di A. Cuarón, il quarto del 2005 di M. Newell); quella basata sulla trilogia di The lord of ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , i vini; dallo Stato ecclesiastico, il grano. La popolazione si era ridotta a un quarto; i pochi che disponevano di denaro liquido, per lo più provenienti da altri stati, potevano con 30 lire comprare una biolca (mq. 3138) di terreno. Per tentare di ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , Russi, ecc.).
Il primo impero "mongolo". - Nel secondo quarto del sec. XII, un primo impero "mongolo" con tal nome tra il 1324 e il 1332. Dopo la morte di Abū Sa‛īd, il potere si divide tra capi rivali, di cui ognuno proclama un Īl-Khān sua creatura ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] seguito al crollo della repubblica cromwelliana. Ancora nel primo quarto del sec. XIX i membri della Camera dei 25 anni, avesse certi requisiti di capacità. In nessun caso un elettore poteva disporre di più di tre voti. In pratica si ebbero 850.000 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] programma che egli si propone sin dal momento in cui perviene al potere e al quale si mantiene fedele poi per tutta la vita. Egli apparve nella loggia imperiale dell'ippodromo, diventato il quartiere generale degl'insorti, e tenendo in mano i Vangeli ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] che di tale origine, ad esempio, sia circa un quarto della popolazione di Montevideo. Colonie numerose sono pure quelle spagnola rapporto fu l'amministrazione di José Battle y Ordóñez, che tenne il potere dal 1903 al 1907 e dal 1910 al 1911, e di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...