ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] il sugo mezzo denso inserendo filtri chiusi fra il terzo e quarto corpo dell'evaporazione a vuoto o fra il secondo e terzo deve essere ben limpido, brillante e poco colorato, per poterne ottenere facile cottura e zuccheri belli; tali qualità derivano ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] nel sec. IX, quella dinastia dei Bagratidi, che diede sino a tre quarti del sec. XI l'ultima fioritura dell'arte armena. E sorgono così si è ritenuto - nel sec. XVIII - di potere senz'altro procedere a un'approssimativa trascrizione dei canti ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] alla loro volta (1303). Nel 1305, Hethum lasciò il potere in modo definitivo, dopo aver fatto proclamare re il proprio nipote in questi vilāyet occupò la diplomazia durante tutto l'ultimo quarto del sec. XIX, senza grandi risultati perché il nuovo ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] è dunque incapace di creare sé e quindi determinata nei suoi atti fondamentali, e incapace quindi come di creare sé come potere conoscitivo, così di dare a questo un suo proprio contenuto; ma è pur sempre agente nei suoi atti fondamentali e cioè ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ordinata secondo le norme di fondazione doveva avere un minimo; e poteva adempiere la sua funzione, per la presenza, più che di un dalla dimora del monarca nazionale.
Salomone iniziò la doppia costruzione il quarto anno del suo regno (I [III] Re, VI, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] per la sua stessa felicità, di un padrone.
Non poteva dunque sembrare ai Greci strano o moralmente censurabile servirsi come del Mare del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] essi, oltre che un basso peso specifico, un ottimo potere coibente. Essi sono in gran parte a base di .; il primo tipo si trova maggiormente usato nell'età ellenistica e il quarto nell'età repubblicana a Roma.
I primi esempî di città fortificate sul ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] è non soltanto il fatto che né l'uno né l'altro potevano essere previsti, ma che tutti e due hanno svelato quanto non purificato dal veleno di serpenti, in embrioni di pollo tra il quarto e l'ottavo giorno di vita provocavano un effetto identico a ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] di condensazione alla metà, si ridurrebbero al terzo, al quarto, ecc., se, in luogo di suddividere la caduta di in guisa da restare nel piano perpendicolare a xx, non potendosi produrre tra sfera e rotelle strisciamento, ma solo rotolamento che dà ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] si ricolleghi quel nome di Neapoli, che si trova riferito a un quartiere di Cartagine nel sec. IV a. C.
Più che i varî , oggi rimesso in efficienza per uso della regione, il quale poteva contenere fino a circa 30.000 mc. d'acqua. Forse giungeva ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...