(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e i sobborghi. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Torino 1975; D. Ruocco, Campania, un capolavoro, le tele per il transetto della Collegiata (fra il quarto e il quinto decennio nel 17° sec.) e altre opere sulle ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] della loro produzione; in Germania nel 1925 circa il quarto della produzione di litantrace venne trattata nei forni a nel costo di produzione del carbone, alla miniera: nel 1929 si poteva calcolare tale costo a 35 lire italiane per gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] meccanico'' del 1956), con compiti di servitore di fanteria, che poteva essere in caso guidato da un militare a piedi. Molto interessante di sbocco, assorbendo una quota pari a circa un quarto delle nostre esportazioni. Nel 1990 vi è stato un ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] con autonomia il mare e dai gravi danni che esse potevano improvvisamente subire dalle tempeste. Gli antichi ebbero naturalmente ben sugli obiettivi un carico esplodente o aggressivo uguale a un quarto del proprio peso e, poche ore dopo, si può ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] fuori del tropico, ma la natura sua è tale da potersi considerare interamente come tropicale. Il Golfo di Martaban e altro terzo ad altri paesi dell'Impero britannico e appena un quarto a paesi stranieri. Dell'importazione metà viene dall'India, 1/ ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] delle trasformazioni fondiarie di pubblico interesse del 1924 non avrebbero potuto usufruire dei nuovi provvedimenti.
Tale è la genesi della legge bonifica, o, in casi eccezionali, almeno un quarto del territorio stesso; il consorzio è costituito con ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] mostrarono interesse piuttosto per la letteratura greca dal quarto secolo in poi, specialmente nel campo della drammatica: per capire Aristofane erano necessarie conoscenze che pochi potevano procurarsi. La scelta cadeva dunque su Menandro, Difilo ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] leggi e di avvenimenti, allo stesso modo fatali e superiori al potere dell'uomo o che fossero retti dalla ragione o dal meccanismo o nella rinascita idealistica che ha contraddistinto il primo quarto del nostro secolo, e che particolarmente feconda è ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] componenti principali della roccia madre medesima. Il quarto livello, corrispondente al sottosuolo profondo del di dispersione colloidale, mentre i cationi che hanno più elevato potere di scambio tendono a impartire proprietà opposte. Un terreno ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] a spirale, una serie di microcavità, di profondità pari a un quarto della lunghezza d'onda del l. utilizzato per la lettura del disco tessuto irraggiato è molto più bassa. Di conseguenza il potere di taglio è scarso, mentre l'effetto emostatico è ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...