Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] appartiene, il secondo la sottoclasse, il terzo la sottosottoclasse, il quarto è il numero d'ordine dell'e. nella sottosottoclasse. Per in sciroppi contenenti glucosio e fruttosio dotati di potere dolcificante superiore, poiché il fruttosio è più ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] estraneo neppure all'antica scena greca, in ispecie nel quarto secolo, quando il successo di un dramma incominciò a cinquemila lire di moneta aurea: di più si consideri che il potere d'acquisto della moneta era a quei tempi almeno quintuplo di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] rivoluzionarî, che scoppiano nel novembre 1918, per cui il potere politico, sull'esempio della Russia, passa nelle mani dei Altona. Negli anni 1843-1847 Leonard Prey innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche per la quale si ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] are the Lambeth boys, 1959, mm sui ragazzi di un quartiere di Londra), che entrano con immediatezza nelle realtà urbane periferiche, oltre che la satira e il suo rapporto con il potere politico.
D'altra parte, il rapporto tra la finzione ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] are the Lambeth boys, 1959, mm sui ragazzi di un quartiere di Londra), che entrano con immediatezza nelle realtà urbane periferiche, oltre che la satira e il suo rapporto con il potere politico.
D'altra parte, il rapporto tra la finzione ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] autonomia e la potenza degli Achei, così come un quarto di secolo prima la vittoria macedonica di Sellasia. Lunghe i fatti che sotto la tutela di Roma la risse civili dei Greci potevano continuare come nel sec. V e nel IV sotto la tutela persiana e ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] sta il proletariato cittadino e rurale. E in questo quarto stato, che invano tenterà di affermarsi durante la del terrore. E il popolo, per il momento, segue chi non potendo dargli la felicità promessa lo inebria di virtù e di violenza. "Le ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] due linee, e in serie con esse, un tratto, lungo un quarto di lunghezza d'onda, di una terza linea avente impedenza caratteristica eguale terrestre sia perfettamente liscia e dotata di un certo potere riflettente per le radioonde.
Le onde emesse dall' ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] di nutrizione, poco si scosta da quella bovina come potere nutritivo, ma è assai meno apprezzata per le sue qualità nel secondo da 3 a 5 giorni. Ottenuta la congelazione, i quarti e le mezzene vengono ricoperti con un sottile velo di stoffa, ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] dal primo al secondo soggetto, dal secondo al terzo e dal terzo al quarto. Ogni volta che il biglietto passa da un individuo all'altro, chi del reddito tra i diversi gruppi sociali o il potere politico ha la forza d'imporla, la banca centrale ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...