PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] allora connessa con la dimensione delle imprese e il loro potere di mercato e può a sua volta portare ad un aumento ; E. H. Chamberlin, The product as an economic variable, in Quart. Journ. of economics, 1953; id., Some aspects of non price ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] considerino due atomi di idrogeno a distanza tale da potere, in prima approssimazione, trascurare l'azione reciproca analisi armonica delle variazioni diurne che circa due terzi o tre quarti di esse hanno cause esterne alla terra.
Il sole è troppo ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] che la durata dell'impulso di emissione determina anche il potere di definizione di un radar, in quanto due ostacoli, le -2.
In base a tale relazione si deduce che, se la linea in quarto d'onda (fig. 22) è chiusa in corto circuito ai suoi terminali 3 ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] cioè la guerra sociale degli Achei e la cosiddetta quarta guerra di Celesiria fra Antioco III il Grande nonostante le disfatte della Trebbia, del Trasimeno e di Canne, poterono resistere ai Cartaginesi e riportare su di essi una definitiva vittoria. ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] tempo universale (qualcuna anche ogni mezz'ora e ogni quarto d'ora); gli altri strumenti che abbiamo nominato vari casi interessanti, anche molto semplificati, sono troppo complesse per potere essere riportate qui). La tab. 1 offre un quadro dei ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] d. C. la chiesa di S. Ciriaco; nel Duecento un nuovo quartiere s'arrampicò sull'altro ripido pendio incombente sul porto da S. (Capodimonte), , capitolò in mano dei Tedeschi. Nel 1801 tornò in potere dei Francesi; dal 1808 entrò a far parte del regno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] della tradizione di apertura che ha generato il melting pot statunitense. Una quota cospicua dei transiti lungo la frontera religiosa, che ai prevalenti fedeli cristiani (protestanti per un quarto e cattolici per oltre un quinto del totale), associa ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in spietata lotta fra loro si dividono il resto. Il potere dei narcotraficantes è enormemente aumentato con il passare degli anni, . Differenti sono, tuttavia, le case costruite nel quartiere La Merced di Bogotá dagli architetti cileni J. Casanovas ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] mare, attraverso la distruzione o la menomazione del potere aereo dell'avversario permetteva poi appunto di portare di quella a quota zero, a 12.000 m diventa un quarto): diminuendo la densità dell'aria, diminuisce la resistenza all'avanzamento e ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] due sole fabbriche di concimi artificiali, nel 1912 si era al quarto posto fra i produttori del mondo e presentemente siamo al terzo minerali dai quali derivano le ghise. Sul loro potere fertilizzante influisce la forma di combinazione dei fosfati, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...