VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] XII: dopo il 1517 la rinnovazione fu solo di un quarto all'anno e dal 1572 la partecipazione al Consiglio venne dal impresa per la contiguità territoriale, non avesse voluto o non avesse potuto incaricarsi di rimettere con la forza il re di Spagna nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] della Mur (sulla sinistra della Drava); questo quarto ingrandimento fece acquistare all'Ungheria 11.301 kmq. × 65) era il più grande anfiteatro della zona del Danubio (poteva contenere circa 15.000 spettatori). La sua costruzione fu ultimata dalla ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] militari volute da Nicola I dopo la rivolta del 1831. Un intiero quartiere a N. del Nowe Miasto fu raso a terra per far posto e comandante dell'esercito, che accentrò sempre più il potere nelle sue mani.
Gli eserciti del ducato parteciparono, nelle ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , registravano l'andamento dell'ascolto di quarto d'ora in quarto d'ora. Le contestazioni sui risultati, i 1300 film della RAI e i 1770 trasmessi dalla Fininvest il pubblico poteva disporre di ben otto film al giorno, solo sulle reti maggiori. In ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] uniforme, ma è libero, può darsi che sia dotato di un potere assorbente indipendente dalla temperatura, e allora la sua radiazione crescerà ancora in ragione della quarta potenza della temperatura e sarà solo questione di una differenza nella ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] morte da Lisia, tutore di Antioco V.
Quando Ariarate V salì al potere, il suo regno da parte di Roma non correva alcun pericolo; ma egli città, fra cui Mazaca e Tiana, non aveva fatto nel quarto sec. a. C. grandi progressi: oltre Mazaca, ribattezzata ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] . Questa condizione di cose impone l'intervento del potere giudiziario. Sia che si concepisca il processo, date dei creditori, con le maggioranze volute dalla legge, cioè dei tre quarti dell'ammontare dei crediti e la metà più uno dei creditori (l ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] aveva una grande ripugnanza per i contrafforti, e credette di poterne fare a meno; e più tardi si dovette riparare alla sua nel '600 era di 80.000 abitanti; si ridusse a un quarto di questa cifra dopo la peste del 1721.
La monarchia francese continuò ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Antioco IV Epifane (174-164 a. C.) un quarto. Il quartiere di Seleuco II sorse sull'isola formata dall'Oronte e p. 117.
Dalla conquista musulmana in poi. - Antiochia cadde in potere degli Arabi, insieme col resto della Siria settentrionale, l'anno 16 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] e agl'inizi degli anni Settanta.
Con la formazione del quarto ministero Fanfani, il principio della p. venne formalmente assunto per superare la crisi. Anche tale iniziativa, che avrebbe potuto segnare un rilancio della p. in termini rinnovati, non ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...